Windows 10 Disco 100%: come risolvere
Se sei finito su quest'articolo è perchè sei sicuramente esausto del tuo computer che ha Windows 10 e presenta spesso il disco al 100% rendendo, di fatto, impossibile lavorarci. Le cause possono essere molte, così come le soluzioni presenti online. Premesso, ci siamo passati anche noi e, pur provandole tutte, non eravamo riusciti a risolvere il problema.
Di seguito ti mostreremo la situazione attuale in cui dovrestri trovarti e la soluzione cui siamo arrivati dopo gli infiniti tentativi.
Indice
- Disco al 100% su Windows 10: come accorgersene
- Possibili Cause del Disco al 100 per cento su Windows10
- Windows 10 con disco al 100%: la nostra soluzione definitiva
Disco al 100% su Windows 10: come accorgersene
Accorgersi che il proprio pc abbia il disco al 100% è abbastanza facile e intuitivo. Le prime avvisaglie appaiono quando si prova ad aprire un semplice programma (anche excel o word) e il sistema ci mette un'infinità; oppure quando si prova ad aprire una pagina web a la rotella continua a girare senza alcun risultato.
Se anche tu sei in questa situazione, la prima cosa da fare è digitare contemporaneamente i tasti CTRL+ALT+CANC e cliccare sulle gestione risorse (ovviamente, col disco al 100% di metterà un po ad aprire la schermata di selezione).
Quando si aprirà la finestra della Gestione Attività, basterà dare uno sguardo alle colonne affianco per leggere la percentuale di utilizzo del tuo disco fisso. Se sarà al 100% per più di pochi secondi, allora benvenuto nel club di quelli che hanno riscontrato questo problema.
Possibili Cause del Disco al 100 per cento su Windows10
Questa caratteristica si nota soprattutto nei Pc e Notebook che hanno fatto l'aggiornamento da Windows 7 a Windows 10. Infatti, se prima dell'aggiornamento il computer era perfettamente funzionante, col passaggio a windows 10 si è potuto notare sin da subito determinati rallentamenti.
Una delle cause principali del rallentamento e dell'impegno del disco al 100% su windows 10 è proprio Cortana. Infatti, per poter rendere veloce il servizio "Scri qui per eseguire la ricerca", windows 10 fa una scansione quasi continua dei file in modo tale da indicizzarli tutti ed essere pronto a fornire la migliore risposta al momento della ricerca. Questo, però, porta ad un continuo lavoro del disco fisso su window 10 e contribuisce non poco ad arrivare al 100%.
Un'altra causa, può essere la struttura fisica del disco fisso, infatti, la differenza tra un disco SSD (Solid State Drive) ed un HD standard è enorme, sia considerando la velocità di accesso ai dati, sia quella di logorio fisico del disco. Purtoppo, buona parte dei pc che avevano Window 7, utilizzavano gli hard disk standard e non quelli SSD.
Windows 10 con disco al 100%: la nostra soluzione definitiva
Molti dei tentativi fatti riguardavano il lato software, ovvero bloccare quel processo piuttosto che l'altro, fare aggiornamenti singoli, cercare fix che risolva il problema... niente, tutti i tentativi ci hanno portato a zero miglioramenti!
Ormai eravamo rassegnati a cambiare HD, e passare all'SSD, o addirittura a cambiare PC e stiamo parlando di due Dell, con CPU i5 e 4 GB di Ram. Tutto questo, richiedava, comunque, un lavoro non indifferente di trasferimento dati!
Poi, l'illuminazione, abbiamo notato che quando il disco è al 100%, anche la memoria era intorno al 90% e così abbiamo fatto una cosa semplicissima, che davamo talmente per scontata da non averla messa in conto. Semplicemente abbiamo utilizzato la RAM dei due pc in uno solo di essi, portandola da 4 GB a 8 GB. Risultato? il disco non arriva a più del 30% di lavoro, con aggioramenti in corso e con 4-5 applicazioni attive.
Ma come si spiega tutto questo? Ce lo dice il computer stesso! infatti, andando nella scheda Prestazioni della finestra Gestione Attività abbiamo potuto notare che, sin da subito il sistema richiede dai 3,8 ai 5 GB di Ram. Questo significa che, mentre con Windows 7 i 4 GB erano più che sufficienti per lavorare, con Windows 10 ne occorrono almeno 6, e, per non stare stretti, a questo punto meglio inserire 8 GB!
Quindi, concludendo, se vi trovate in una situazione simile alla nostra, con Pc che in origine ha Windows 7 ed avete fatto la migrazione a Windows 10, una probabilissima soluzione del disco fisso al 100% può essere semplicemente quella di raddoppiare la Ram!