Tagliando in Garanzia: come risparmiare mantenendola!
Una delle false certezze più frequenti tra gli automobilisti che hanno una vettura acquistata da poco è quella che per non perdere la garanzia sono obbligati a fare i tagliandi nelle officine autorizzate fino alla durata della garanzia.
In caso contrario si rischia di perdere la garanzia e, in caso di guasto, devono vedersela da soli. Bhe, la bella notizia è che tutto è questo è falsissimo!
Infatti, grazie al Decreto Monti, per mantenere la garanzia della propria auto nuova, non esiste più l'obbligo di effettuare i tagliandi presso le officine autorizzate delle Case Costruttrici. Ma vediamo nel dettaglio com'era, la situazione attuale e quali sono i vantaggi per gli automobilisti che ha portato l'attuazione di questo Decreto.
Indice
- Tagliando auto in garanzia: com'era
- Come risparmiare col Tagliando Auto in Garanzia
- Dover Fare il Tagliando in Garanzia
- Cosa fare se l'Officina Autorizzata non vuole riconoscere la Garanzia
Tagliando auto in garanzia: com'era
Prima del decreto Monti, dietro il Tagliando in Garanzia c'era un vero e proprio business a favore delle Case Costruttrici e delle Officine Autorizzate. Infatti, per mantenere la garanzia, gli automobilisti erano obbligati a fare tutti i tagliandi nelle officine autorizzate almeno fino alla scadenza delle garanzia.
Questo portava uno vantaggio non indifferente sia alle Case Madri che ai centri autorizzati che spesso e volentieri applicavano i prezzi a listino ai ricambi ed un tagliando per una semplice Fiat Punto (4 filtri ed olio) poteva arrivare anche a costare oltre 500 euro; per la gioia degli operatori del settore e per la disperazione del portafolgio dello sfortunato automobilista.
Il massimo che un automobilista poteva fare era quello di chiedere un preventivo presso le diverse officine autorizzate per cercare di rispamiare un po, ma chiaramente, 20-30 euro di differenza su una spesa di 500 euro era davvero poca roba.
Come risparmiare col Tagliando Auto in Garanzia
Grazie al Decreto Monti (Regolamento UE 461/2010, voluto per garantire la libera concorrenza), in tutti gli Stati Membri dell'Unione Europea, le Officine indipendenti (sì, il tuo meccanico di fiducia) sono state equiparate alle Consessionarie per i lavori da effettuare sulle vetture ancora coperte dalla Garanzia e così anche per i ricambi aftermarket che, tramite certificazione, possono essere considerati equivalenti ai ricambi originali, quindi senza inficiare il mantenimento della Garanzia.
Ma quali sono i passi che l'automobilista ed il meccanico di fiducia devono compiere per mantenere la Garanzia? Sostanzialmente, possiamo riassumere nei seguenti punti:
- il cliente deve acquistare ed il meccanico deve utilizzare esclusivamente di ricambi di qualità equivalente all’originale (ovvero ricambi Aftermarket con la medesima qualità di quelli originali);
- il meccanico deve attenersi scrupolosamente alle istruzioni e procedure dettate dalla Casa Madre delle veicolo;
- il meccanico deve certificare che il lavoro è stato svolto seguendo le direttive su citate ed utilizzando solo ricambi originali o di qualità equivalente.
I meccanici più aggiornati hanno già provveduto a realizzare un timbro che riporta sostanzialemente la frase del tipo "Lavori svolti e ricambi utilizzati in conformita col Regolamento UE 461/2010 per il mantenimento della garanzia"
Dove fare il fare il tagliando in garanzia
Quindi, se hai un meccanico di fiducia, sarai felice di sapere che puoi continuare a portare da lui anche la tua auto appena acquistata ed in garanzia, senza perderne il diritto. Tutto con un minimo di impegno da parte tua e del tuo meccanico.
Grazie al Decreto Monti, infatti, utilizzando i ricambi equivalenti e facendo eseguire i lavori al tuo meccanico di fiducia, potrai arrivare a risparmiare anche il 70% dell'importo previsto presso le Case Madri. Infatti, il tagliando che nelle concessionarie costava 500 euro, potrai riuscire a pagarlo 100 euro.... un bel risparmio!
E se non avessi un meccanico di fiducia o vuoi comunque continuare ad andare presso le Officine Autorizzate che, proprio grazie alla libera concorrenza, sono state costrette a rivedere i propri prezzi, non applicando più il prezzo a listino e tenendo ai più reali prezzi applicati dalle officine indipendenti.
Cosa fare se l'Officina Autorizzata non vuole riconoscere la Garanzia
Anche il Decreto è in vigore da 10 anni, molte concessionarie e officine autorizzate "giocano sporco" e tentano di rifiutare la garanzia sulla vettura che abbia effettuato i tagliandi ordinari presso officine indipendenti e non presso quelle autorizzate dalla Casa Madre.
Mettiamo subito in chiaro una cosa: se i lavori sono stati eseguiti seguendo scrupolosamente le direttive della Casa Madre e se si sono utilizzati ricambi equivalenti, la Casa Costruttrice non può rifiutarsi di accettare la garanzia. Inoltre, nel caso in cui la Casa Madre imponga l'effettuazione dei tagliandi presso le proprie officine autorizzate sarebbe fuorilegge e perseguibile, perchè non sta rispettando il principio di libera concorrenza prevista dal Decreto Monti.
In tal caso, o per qualunque altro abuso della Casa Madre, può essere perseguibile e ci viene in soccorso l'AntiTrust, l'Autorità del Garante della concorrenza e del mercato, questo senza dover ricorrere all'assistenza di un legale. L’Antitrust dopo aver ricevuto ed esaminato la denuncia, decide se far partire o meno un'indagine conoscitiva tramite la Polizia Giudiziaria. Inoltre, se si vuole andare sul penale, si può fare la denuncia per Truffa arrecando, in caso di conferma di colpevolezza un danno non sono pecuniario ma anche penale.