Recensione Longines Conquest VHP L37164766
La Svizzera è famosa in tutto il mondo per due eccellenze non troppo vicine tra loro ma che ormai da moltissimo tempo creano un’associazione quasi automatica in ognuno di noi: cioccolato e orologi; tralasciando purtroppo la prima opzione, è ormai naturale pensare alla produzione orologiera Svizzera come la migliore al mondo ed è sufficiente citare solo alcune delle maggiori maison svizzere come Rolex, Omega, Patek Philippe e IWC per sottolineare la veridicità della nostra affermazione.
In particolare, nel corso del secolo scorso, l’ormai enorme gruppo Swatch ha inglobato fra le sue aziende molti dei nomi più conosciuti, storici e qualitativi del panorama orologiero swiss made; tra tutte queste case c’è anche Longines, un’azienda che ha una storia lunghissima, ricca di riconoscimenti e con in catalogo molte referenze famose e che raccolgono un gran successo di mercato, tra queste abbiamo deciso di recensire il Longines Conquest VHP referenza L37164766.
Indice
- Storia di Longines
- Un Conquest bellissimo
- Caratteristiche tecniche Longines Conques VHP
- Confezione e varianti
Storia di Longines
Come di consueto, ogni volta che recensiamo per la prima volta un orologio di una casa non analizzata in precedenza, ci piace dare dei cenni sulla sua storia per cercare di trasmettere quante più informazioni possibili sugli orologi che consigliamo e quindi dare un senso più profondo ai nostri consigli; per questo motivo oggi parleremo brevemente della storia di Longines.
Bisogna andare nell’ormai lontanissimo 1832, quando Auguste Agassiz entra a far parte del mondo della produzione orologiera di quel tempo, associandosi a un comptoir in Svizzera per la produzione di segnatempo i cui componenti erano interamente realizzati in house; in seguito il nipote di Agassiz rilevò la direzione dell’azienda e, per migliorare i sistemi di produzione, decise di riunire in un unico edificio tutte le fasi necessarie alla finalizzazione degli orologi e quindi creare una vera e propria unità produttiva.
Per la realizzazione del progetto, furono acquistati, nel 1866, due lotti di terreno attigui sulla riva destra del Suze (il fiume che attraversa la valle di Saint-Imier), nel punto chiamato Les Longines, località che nel 1867 darà il nome alla prima fabbrica; lo sviluppo dell’azienda fu notevole e nel 1911, la manifattura Longines dava lavoro a più di 1100 operai, distribuendo i propri orologi in tutto il mondo.
Da lì in poi la storia di Longines è stata costellata di premi e riconoscimenti, consolidando col tempo anche il legame con il mondo sportivo ed in particolare dell’equitazione, rimanendo il riferimento cronometrico più usato; è da sottolineare anche l’impegno di Longines nella ginnastica, che risale al 1912, quando il marchio presentò il sistema di cronometraggio elettromeccanico detto del “filo spezzato” alla Festa Federale Svizzera di Ginnastica
Nel 1982 l’azienda viene integrata in Swatch Group e nel 1985 viene nominata cronometrista ufficiale delle gare di ginnastica artistica e ritmica della FIG; al giorno d’oggi è possibile ammirare la storia di questo ormai famosissimo marchio presso il Museo Longines in una struttura interattiva in cui è possibile scoprire tutto i modelli della casa.
Un Conquest bellissimo
Il Longines referenza L37164766 è un orologio molto apprezzato nel mondo degli appassionati di orologeria per le sue ottime prestazioni, per i materiali di cui è composto e per la linea elegante ma al contempo sportiva che lo caratterizza.
Degno di nota è soprattutto il calibro al quarzo che alimenta l’orologio, infatti nel 2017 Longines ha lanciato sul mercato due movimenti ultra precisi e sviluppati in esclusiva per lei dalla manifattura ETA, il movimento L288.2 con tre lancette e calendario e il movimento L289.2 per i cronografi; la caratteristica principale di questi modelli è che offrono una precisione di +-5 secondi all’anno, una prestazione eccezionale per segnatempo di questo tipo.
Questa precisione è garantita dalla capacità del movimento di resettare le lancette dopo un urto o l’esposizione ad un campo magnetico grazie al sistema DPR integrato; inoltre al fine di garantire la precisione, il calibro verifica automaticamente la posizione delle lancette ogni tre giorni alle 3 di notte.
La seconda caratteristica che fa alzare ancor di più l’asticella delle prestazioni del Conquest VHP è la presenza del calendario perpetuo, una complicazione che permette all’orologio di avere la data sempre aggiornata in ogni mese dell’anno, senza risentire nemmeno del passare degli anni bisestili e quindi avere il mese di febbraio di 29 giorni ogni 4 anni.
Se le caratteristiche descritte fino a questo momento non fossero sufficienti per portarvi a considerare il Longines Conquest come un orologio da comprare, sicuramente la sua bellissima linea senza tempo, il vetro in zaffiro antiriflesso e antigraffio, il fondello a vite, la chiusura deployante con tripla sicurezza e l’impermeabilità fino a 5 bar vi faranno cambiare idea e quindi portarvi a considerare questo segnatempo anche qualora foste alla ricerca di un orologio da regalare.
Caratteristiche tecniche Longines Conques VHP
Tipo: Solo Tempo
Movimento: Quarzo Calibro L288 .2
Calendario: perpetuo
Materiale: Acciaio Inossidabile
Materiale Bracciale: Acciaio Inossidabile
Colore quadrante: Argento Inciso
Data: Si
Tachimetro: No
Water Resistant: 50 metri
Corona: A pressione
Fondello: Serrato a vite
Vetro: Zaffiro antigraffio bombato con trattamento antiriflesso multistrato sul lato interno
Diametro: 41 mm esclusa corona
Spessore: 12 mm
Peso: 160 grammi
Indici: Applicati
Lug width: 22 mm
Confezione e varianti
Il Conquest quartz VHP è venduto in una bellissima scatola marchiata Longines con all’interno un cofanetto molto ben fatto che racchiude l’orologio avvolto intorno ad un morbido cuscino, la card della garanzia internazionale ed il manuale uso e manutenzione.
Come molti altri modelli della casa Svizzera, esistono anche altre referenze dello stesso orologio che si differenziano principalmente per il colore del quadrante e a volte anche per il corredo; inoltre ci teniamo a sottolineare che, anche se le referenze disponibili sono vendute con bracciale in acciaio, questo segnatempo non sfigura certamente se decidete di abbinarlo ad un cinturino in pelle magari fatto su misura per il vostro polso.
Per concludere, in qualsiasi variante di colore del dial, il Longines Conquest Quartz è senza ombra di dubbio un orologio da acquistare e tenere al polso in qualsiasi occasione sportiva o formale che sia in quanto riesce a trasmettere una sensazione di qualità e robustezza come solo alcuni orologi svizzeri sanno fare.