Quale acqua usare per il ferro da stiro?

di

Ognuno dice la sua su quale acqua usare per il ferro da stiro a vapore e come sempre su internet si trova tutto e il contrario di tutto, ma cerchiamo di fare un pò di chiarezza sull’argomento.

Quale acqua scegliere per il ferro da stiro

Indice

Il ferro da stiro a vapore

Il ferro da stiro è sicuramente uno tra gli elettrodomestici che non manca in ogni casa. Presente da decenni nelle famiglie, il moderno ferro da stiro a vapore utilizza l’energia elettrica per riscaldare la piastra che effettua la stiratura vera e propria e per generare il vapore durante il funzionamento. Questo viene espulso attraverso una serie di piccoli fori sulla piastra e rende il processo di stiratura più veloce e facile.

Il vapore viene generato partendo dall’acqua che deve essere versata nell’apposito serbatoio del ferro da stiro. Ma che acqua usare? L’ideale è sempre seguire scrupolosamente l’indicazione riportata nel manuale di istruzioni del ferro da stiro. Per la maggior parte è consigliata la normale acqua del rubinetto, in alcuni casi è consigliato l’utilizzo della sola acqua demineralizzata.

Acqua dura

L'acqua dura in genere contiene una maggiore concentrazione di minerali come il calcio che nel tempo e con l’uso prolungato causa un accumulo di calcare nei ferri a vapore, così come in qualunque altro elettrodomestico che usa l’acqua calda. Il calcare riduce l’efficienza di funzionamento degli elettrodomestici fino a causare veri e propri blocchi e, in alcuni casi, anche guasti irreparabili.

Se la propria acqua di rubinetto è molto calcarea e quindi “dura”, è bene intervenire facendo installare a monte un sistema per addolcire l’acqua e  in questo modo tutti gli elettrodomestici che lavorano con l’acqua, proprio come il ferro da stiro, saranno efficienti più a lungo e al riparo da spiacevoli guasti dovuti al calcare.

Acqua di rubinetto

Tutti i moderni ferri da stiro, sia quelli standard che quelli a caldaia separata, sono in grado di utilizzare l’acqua del rubinetto ma il problema è nella durezza di quest’acqua. Per durezza si intende la quantità di calcare disciolto nell’acqua. Più l’acqua è dura e più significa che è carica di calcare.

Acqua distillata (o demineralizzata)

In molti siti internet si legge di usare acqua distillata nei ferri da stiro a vapore poichè, non contenendo appunto sali minerali, non può dare inizio alla formazione di calcare.

Come la maggior parte dei produttori di ferri da stiro indica chiaramente nel relativo manuale di istruzioni, è sbagliato usare acqua demineralizzata perchè, essendo priva di minerali, tende a essere aggressiva nei confronti del materiale di cui sono realizzate alcune parti interne del ferro da stiro, in particolar modo la piastra e la caldaia.

L’ideale è usare una miscela composta dal 50% di acqua distillata e 50% di acqua del rubinetto in modo da ridurre drasticamente la durezza dell’acqua proveniente dall’acquedotto.

Sistema di pulizia del calcare


Sistema di pulizia del calcare

Molti dei moderni ferri da stiro sono dotati della funzione di “pulizia del calcare” e ogni produttore la chiama a suo modo. In sostanza, viene messo a disposizione dell’utilizzatore del ferro da stiro un sistema rapido di apertura della caldaia per poterla risciacquare di tanto in tanto e rimuovere così i depositi di calcare prima che si accumulino nel ferro da stiro.

Altri modelli sono dotati di una spia e di una cartuccia anticalcare che va sostituita a intervalli regolari (quando si accende la spia o tramite altro apposito indicatore) e che filtra l’acqua inserita nel ferro da stiro per la produzione di vapore.

Addolcitori domestici

Anche se hai un addolcitore chimico installato in casa è bene non usare unicamente l’acqua proveniente da questo apparecchio ma è sempre meglio miscelarla al 50% con acqua distillata. Questo perchè l’addolcitore, per ridurre la quantità di calcare potrebbe rilasciare altre sostanze nell’acqua che sono innocue per gli esseri umani ma dannosissime per il ferro da stiro a vapore.

Acqua imbottigliata

Anche l’uso dell’acqua imbottigliata non è indicato per il ferro da stiro. L’acqua in bottiglia viene spesso arricchita con sali minerali che sono utilissimi per gli esseri umani ma non altrettanto per gli elettrodomestici.

In conclusione

La situazione ideale è avere un ferro da stiro con sistema di pulizia del calcare o con filtro anti calcare incorporato e usare acqua per il 50% del rubinetto e 50% deminineralizzata per diminuire la quantità di calcare contenuto in essa e prevenire la formazione di depositi di calcare nel ferro da stiro. Inoltre è sempre bene porre attenzione agli eventuali indicatori di sostituzione della cartuccia anticalcare e di tanto in tanto effettuare una pulizia accurata della caldaia attraverso il sistema di apertura "calc-clean" presente sulla maggior parte dei ferri da stiro con caldaia separata. Solo così si può garantire al ferro da stiro la massima efficienza di funzionamento e una lunga durata nel tempo.