Perchè la lavatrice puzza?
Indice
- La lavatrice puzza: le cause
- La guarnizione sporca
- La vaschetta incrostata
- Il filtro sporco
- Come prevenire cattivi odori nella lavatrice
La lavatrice puzza: le cause
Prima o poi, senza una adeguata prevenzione, dalla nostra amata e fidata lavatrice verranno fuori sgradevoli odori. Questo succede anche con l’uso frequente e la lavatrice, elettrodomestico dal quale ci aspettiamo un bucato pulito e profumato, tende a puzzare di muffa e questo problema a lungo andare peggiora sempre di più se non si prendono i dovuti provvedimenti. La lavatrice è un elettrodomestico che lavora con l’acqua quindi è inevitabile che si formino muffe e batteri in alcuni degli angoli più inaccessibili dei suoi componenti.
La guarnizione sporca
Il primo posto facilmente accessibile in cui guardare per la presenza di muffa o residui di lavaggio maleodoranti è fra le pieghe della guarnizione che sigilla l’oblò quando è chiuso. Le pieghe sono create per rendere la guarnizione più flessibile e per seguire i movimenti del cestello durante le operazioni di lavaggio. Capita però spesso che piccoli residui di lavaggio come capelli o pezzi di tessuto rimangano intrappolati tra le pieghe e insieme all’umidità residua permettano lo sviluppo di muffe e batteri formando una sostanza viscida dall’odore sgradevole. Per eliminare agevolmente il problema è sufficiente strofinare la guarnizione con uno straccio imbevuto di una miscela di acqua e candeggina al 50%.
La vaschetta incrostata
Il secondo posto in cui potrebbero generarsi cattivi odori nella lavatrice è la vaschetta del detersivo. Nel tempo tendono a formarsi incrostazioni di detersivo con annesse sostanze viscide e cariche di batteri. Per pulire adeguatamente la vaschetta del detersivo è sufficiente smontarla (solitamente basta sbloccare una piccola linguetta ed estrarla completamente) e lavarla sotto l’acqua corrente, magari aiutandosi con un vecchio spazzolino da denti per pulire anche gli angoli più difficili.
Il filtro sporco
Un altro componente che tende a sporcarsi con molta facilità e quindi può contribuire insieme agli altri già prima descritti è il filtro di scarico. Questo si trova solitamente nella parte bassa anteriore della lavatrice, quasi sempre dietro uno sportellino. Il filtro ha il compito di filtrare l’acqua di scarico della lavatrice prima di farla passare nella pompa di scarico proprio per evitarle dei danni. Con il tempo si possono accumulare capelli, peli e altri residui di lavaggio e, complice il ristagno di acqua, la formazione di muffa, batteri e cattivi odori è assicurata.
Pulire il filtro è un’operazione molto semplice: basta svitarlo e pulirlo per bene sotto l’acqua corrente. Prima di aprirlo è bene dotarsi di un pò di stracci per poter contenere l’acqua residua che ne verrà fuori ancora presente nella pompa di scarico.
Come prevenire cattivi odori nella lavatrice
Siccome “prevenire è meglio che curare”, per prevenire la formazione di muffa nella lavatrice con conseguente fuoriuscita di cattivi odori è sufficiente tenere a mente i seguenti suggerimenti.
Dopo ogni ciclo di lavaggio estrarre al più presto il bucato umido dal cestello e lasciare aperto l’oblò affinchè l’umidità residua del cestello e delle altre parti meccaniche vada ad asciugarsi prima possibile.
Tenere pulita la guarnizione dell’oblò guardando di tanto in tanto tra le sue pieghe e verificare con una certa frequenza che la vaschetta del detersivo e il filtro di scarico siano sempre puliti e liberi da incrostazioni di ogni tipo.
Inoltre, è bene effettuare con cadenza mensile un lavaggio a vuoto alla massima temperatura inserendo nella vaschetta del detersivo mezzo bicchiere di aceto o un misurino di candeggina. In questo modo la lavatrice si libererà da ogni formazione di muffa e colonia batterica e di conseguenza spariranno anche i cattivi odori.