Orologio al Quarzo o Meccanico – Quale Scegliere?

di

Non tutti conoscono bene la differenza tra un orologio al quarzo e un orologio meccanico, ancora più confusione può fatta quando si parla di orologio automatico o quando sentiamo dire quel segnatempo è a carica solare; con questo breve articolo cercheremo di illustrare le principali differenze e magari indicare punti deboli e pregi di ogni categoria.

quarzo_meccanico


 
Prima di ogni altra cosa però vogliamo sottolineare che qualunque tipo di fonte di alimentazione o tecnologia venga usata all’interno di un segnatempo, questa non è sicuramente l’unico fattore da considerare quando si vuole valutare la qualità costruttiva o il pregio di un orologio, infatti esistono orologi molto economici e molto costosi in ognuna delle categorie che abbiamo elencato.

Indice

Orologi al Quarzo

Sono molti i luoghi comuni che possiamo sentire quando si parla del mondo dell’orologeria e tra questi è sicuramente ricorrente la convinzione che un orologio al quarzo possa essere meno pregiato di uno meccanico, questo non è vero ma è altresì vero dire che l’orologeria di alto pregio è molto più orientata nella produzione di calibri meccanici.
Il quarzo è stato introdotto negli anni 70 ed è caratterizzato da un calibro nel quale è presente una batteria che alimenta un motore passo-passo collegato ad un circuito che, tramite un transistor, converte le oscillazioni del quarzo sintetico in movimenti delle lancette; questa invenzione è stata un grosso salto in avanti per l’orologeria, infatti considerando la funzione di base che deve avere un orologio, cioè scandire il tempo, un quarzo svolge questa funzione in modo molto più preciso di quello che può fare un calibro meccanico.

 

orologio_quarzo


 
A tal proposito esistono molte tipologie di quarzo, addirittura possiamo trovare all’interno di segnatempo economici la possibilità di ricevere tramite radiofrequenza il segnale inviato dall’orologio atomico più vicino all’area geografica in cui ci troviamo, in questo modo avremo sempre l’ora esatta precisa al secondo; la radiofrequenza non è di certo l’unico modo che ha un quarzo di sincronizzarsi con l’ora esatta, infatti l’allineamento può essere fatto anche tramite segnale GPS o più semplicemente tramite bluetooth con il proprio smartphone.
Un altro vantaggio della tecnologia è prettamente legato ad un discorso di comodità, infatti anche se non abbiamo sempre al polso il nostro orologio o lo teniamo conservato in un cassetto magari alternandolo ad altri segnatempo che abbiamo in collezione, esso non si fermerà mai fino a quando la batteria è carica e quindi non dovremo ogni volta aggiustare l’orario quando decidiamo di indossarlo.

Orologi Meccanici

Di storia molto più lunga e carica di fascino sono sicuramente caratterizzati gli orologi meccanici, creati dapprima a carica manuale e successivamente evoluti diventando automatici e quindi capaci di autoalimentarsi semplicemente rimanendo al polso e derivando la carica dai movimenti giornalieri.
Negli orologi meccanici, la mancanza della batteria è sopperita dalla presenza del bariletto che in sostanza è un cilindro nel quale c’è una molla che quando viene caricata si arrotola verso il centro del cilindro ed accumula energia che poi viene rilasciata quando la molla inizia a srotolarsi muovendo le lancette.
Preferiamo non andare oltre nel descrivere il funzionamento degli orologi meccanici perché non è di certo questo che ci permette di far capire le differenze rispetto ai quarzi; interessante è invece dire che senza dubbio i meccanici sono meno precisi dei quarzi proprio perché sono molti i fattori che possono influenzarne la precisione come ad esempio la pressione, la temperatura e la gravità.

 

orologio_automatico


 
In aggiunta a questo, se un orologio meccanico manuale non viene caricato ruotando quasi giornalmente la corona di carica o se non si indossa costantemente un orologio automatico, è ovvio che tali segnatempo si fermeranno e ogni volta che andremo a prenderli per indossarli saremo costretti a sistemare ogni volta l’ora e in alcuni casi anche la data.
Però c’è anche da dire che l’orologeria di lusso non produce quasi per niente orologi al quarzo ma è costantemente votata alla realizzazione di calibri meccanici, per lo più a carica manuale, sempre più precisi, decorati, rifiniti e caratterizzati da materiali molto pregiati e innovativi; inoltre, anche se sono meno precisi dei quarzi e richiedono una manutenzione periodica per essere certi del loro buon funzionamento, senza ombra i meccanici hanno un fascino imparagonabile e sembrano essere dotati di vita propria, attirando molto di più appassionati ed esperti del settore.

Quale scegliere

Chiaramente rispondere alla domanda su quale è il miglior orologio tra un quarzo ed un meccanico è quasi impossibile perché dipende da molti fattori diversi e possiamo tranquillamente definirli soggettivi; infatti se siamo interessati alla precisione dell’orario indicato dal nostro segnatempo, prediligeremo sicuramente un orologio al quarzo, se invece vogliamo qualcosa di più tradizionale, legato quasi sempre ad aziende storiche e che ha al suo interno componenti meccanici che sembrano quasi muoversi da soli, acquisteremo un orologio meccanico.
 

 

calibro_esploso


Il nostro consiglio è sicuramente quello di scegliere in base al proprio gusto personale e non farsi influenzare da false leggende metropolitane o luoghi comuni che lasciano il tempo che trovano; il mondo dell’orologeria è molto variegato e al giorno d’oggi permette di venire incontro a quasi tutte le nostre esigenze, infatti possiamo trovare orologi al quarzo in ogni fascia di prezzo e con le più disparate caratteristiche tecniche e tecnologiche e allo stesso modo ci sono orologi meccanici anche molto economici però molto validi che ci permettono di avere al polso un bellissimo segnatempo meccanico senza spendere un occhio della testa.