Ogni quanto mettere il sale nella lavastoviglie
E’ sorprendente aprire la lavastoviglie a fine ciclo lavaggio e osservare quanto le stoviglie siano pulite e scintillanti anche se poco prima avevamo messo a lavare stoviglie sporche e incrostate. Merito non solo della forza pulente dell’acqua pressurizzata ma anche di due “aiutanti chimici”: il sale e il brillantante. Se manca anche uno solo di questi e in particolare il sale, l'acqua calcarea (dura) nella lavastoviglie può lasciare sia sulle stoviglie che nella vasca della lavastoviglie antiestetiche striature di calcare.
Il sale per la lavastoviglie serve proprio a questo: combattere il calcare dell’acqua dura per farti ottenere stoviglie perfettamente pulite e brillanti, prive della benchè minima macchia di calcare.
Indice
- Cos'è il sale per lavastoviglie?
- Come aggiungere il sale nella lavastoviglie
- Detersivo per lavastoviglie 3 in 1
Cos'è il sale per lavastoviglie?
Il sale per lavastoviglie è un particolare tipo di sale il cui scopo è quello di combattere chimicamente contro le cause dell’acqua dura. Il calcare contenuto nell’acqua dura può a lungo andare ridurre o addirittura bloccare l’efficienza di tutte quelle parti meccaniche della lavastoviglie che generano i getti dell’acqua di lavaggio e lasciare depositi di calcare sugli elementi riscaldanti (come la resistenza elettrica che riscalda l’acqua), riducendo la forza di pulizia, contribuendo ad aumentare inutilmente la bolletta elettrica e persino riducendo la vita della lavastoviglie.
Il sale per lavastoviglie è appositamente formulato per l’utilizzo con questo tipo di elettrodomestico e non può essere sostituito con sale da cucina, sale marino o salgemma. Ha una grana molto più grande e contiene uno speciale agente antiagglomerante per far sì che, quando il sale si bagna con l’acqua in ingresso, non diventi una massa solida e non mandi in blocco l'apparato addolcitore. Il sale normale potrebbe addirittura danneggiare la lavastoviglie quindi meglio evitare.
Solitamente la lavastoviglie dispone di una regolazione della durezza dell’acqua sull’addolcitore al fine di ottimizzare l’utilizzo e il consumo di sale durante i cicli di lavaggio. Per regolare efficacemente tale parametro è bene conoscere la durezza dell’acqua proveniente dall’acquedotto e per far ciò esistono dei tester di durezza dell’acqua. Si può anche regolare in modo empirico osservando la quantità di calcare presente sulle stoviglie una volta lavate in lavastoviglie. Se dopo un ciclo di lavaggio le stoviglie hanno delle macchie o striature di calcare allora va aumentata l’efficacia dell’addolcitore con l’apposito sistema di regolazione.
Come aggiungere il sale nella lavastoviglie
Il sale nella lavastoviglie va aggiunto in base alla necessità e solitamente, con una media durezza dell’acqua ed un uso quotidiano della lavastoviglie, va integrato nell’elettrodomestico circa una volta al mese. Tutte le lavastoviglie dispongono di un indicatore elettronico (spia) o meccanico visivo della mancanza di sale quindi basta prestare un pò di attenzione a questi segnali durante l’uso quotidiano della lavastoviglie.
Il contenitore del sale fa parte del sistema addolcitore dell’acqua e si trova solitamente nella parte bassa della vasca nei pressi del filtro di scarico. C’è un tappo a vite con il simbolo del sale o con una apposita scritta.
Quando la lavastoviglie segnala la mancanza di sale nel sistema addolcitore basta svitare il tappo e versarci dentro la quantità di sale per lavastoviglie indicata nel manuale di istruzioni dell’elettrodomestico. Solitamente il serbatoio del sale è pieno d’acqua ma non c’è alcun problema, è normale. Versando il sale verrà fuori dell’acqua che andrà nella vasca e sarà espulsa al prossimo lavaggio. E’ bene effettuare il caricamento del sale prima di avviare un ciclo di lavaggio poichè ristagni di sale nella vasca potrebbero avere un leggero effetto corrosivo dell’acciaio. Successivamente avvitare bene il tappo del contenitore del sale e il gioco è fatto.
Detersivo per lavastoviglie 3 in 1
In commercio si trovano alcuni detersivi per lavastoviglie in pastiglie che contengono il sale con lo scopo di migliorare la forza pulente, ma questo non va visto come un sostituto del sale presente nell’addolcitore. Le pastiglie di detersivo, anche se contengono il sale, svolgono il proprio compito nella vasca durante il lavaggio delle stoviglie mentre il sale nell’addolcitore svolge il suo compito durante il caricamento dell’acqua e non lavora nella vasca contenente le stoviglie.