Lavatrici silenziose, quali scegliere (senza cercare sui forum)
Indice
- Motore silenzioso: la tecnologia inverter
- Cestello silenzioso: trazione diretta
- Riduzione rumore lavatrice: i materiali fonoassorbenti
- Usura dei componenti e rumore della lavatrice
- Migliorare la silenziosità della lavatrice
Qualche anno fa, quando si doveva acquistare una nuova lavatrice, si cercavano informazioni in negozio o tra amici e conoscenti. Come lava questa lavatrice? E’ affidabile? E' silenziosa? E’ presente l’assistenza tecnica in zona? E quante volte si è girovagato nei forum online cercando informazioni e opinioni sui vari modelli.
Oggi invece più o meno le lavatrici si somigliano in base alle fasce di prezzo, le prestazioni sono abbastanza simili, il design nella maggior parte dei modelli è moderno ed ergonomico, l’affidabilità è abbastanza alta.
Uno dei parametri che differisce anche di parecchio tra i modelli della stessa fascia di prezzo è la silenziosità durante l’utilizzo. E’ un valore espresso in decibel (dBA) e per le lavatrici è un valore obbligatorio nell’etichetta energetica. Spesso è indicato il valore della rumorosità dell’elettrodomestico in funzione del ciclo di lavaggio impostato e del numero di giri della centrifuga e quindi, di seguito, vedremo come scegliere una lavatrice silenziosa.
La rumorosità della lavatrice durante il ciclo di lavaggio è un parametro che deve essere tassativamente preso in considerazione nel momento in cui si prevede di utilizzare la lavatrice prevalentemente la notte, quando l’energia elettrica costa meno, e si abita in condominio oppure la lavatrice sarà installata in una stanza adiacente una camera da letto.
Per quanto riguarda la silenziosità, nelle lavatrici sono stati fatti passi da gigante negli ultimi anni, miglioramenti dovuti all’evoluzione tecnologica sia dei materiali fonoassorbenti che dei motori (tecnologia inverter e trazione diretta del cestello).
Solitamente le lavatrici a caricamento dall’alto sono leggermente più rumorose rispetto ai modelli a carica frontale, probabilmente perchè le lavatrici a carica frontale sono dotate di un sistema di sospensioni del cestello più efficiente e bilanciato.
Lavatrici silenziose: Motore inverter
Una delle componenti della lavatrice che è fonte di rumore durante il funzionamento è il motore elettrico che aziona il cestello. Nei modelli più recenti, il motore è costruito con tecnologia inverter e la sua gestione è interamente affidata all’elettronica. Inoltre, è costruito senza spazzole elettriche e ciò ne prolunga di molto la vita del motore stesso.
Con il motore inverter, i costruttori di lavatrici hanno ottenuto due vantaggi fondamentali: hanno ridotto di gran lunga i consumi energetici del motore della lavatrice aumentandone l’efficienza e l’affidabilità nel tempo e, contemporaneamente, hanno ridotto in modo significativo la rumorosità della lavatrice durante i cicli di lavaggio.
Non a caso, molti produttori offrono una garanzia di ben 10 anni sul motore della lavatrice proprio perchè sono fiduciosi nella durata di questo prezioso e fondamentale componente della lavatrice.
Trazione diretta del cestello
Tradizionalmente, nelle lavatrici è presente il motore elettrico collegato al cestello per mezzo di una cinghia. Questo sistema è fonte di rumore e di vibrazioni ed è stato brillantemente superato da alcuni costruttori collegando meccanicamente il motore al cestello senza l’impiego di una cinghia. Uno fra tutti è LG con il suo sistema denominato “Direct Drive” che con il motore inverter collegato direttamente al cestello, riduce di gran lunga le vibrazioni e ne aumenta la silenziosità in fase di lavaggio, aumentando contemporaneamente l’affidabilità complessiva della lavatrice
Materiali fonoassorbenti
Come detto in precedenza, grandi passi avanti sono stati fatti dai produttori di lavatrici nello studio di nuovi materiali fonoassorbenti da inserire all’interno dei loro elettrodomestici, ma non solo. Solitamente negli apparecchi di alta gamma, la cura nella disposizione è migliore e lo spessore dei pannelli fonoassorbenti è maggiore al fine di migliorare la silenziosità della lavatrice
Usura dei componenti e rumore
Nella stragrande maggioranza dei casi, una lavatrice nuova ha un livello di rumorosità molto vicino a quanto dichiarato dal costruttore, quindi il parametro in decibel indicato sull’etichetta energetica risulta essere abbastanza veritiero. Tuttavia, con il passare degli anni e con l’usura della lavatrice, la rumorosità generale dell’elettrodomestico tende ad aumentare.
Solitamente, sono i componenti soggetti ad usura ad aumentare la loro rumorosità con il passare del tempo come la pompa di scarico dell’acqua (specialmente se non ci si occupa mai di una accurata pulizia della lavatrice) e i cuscinetti del cestello. Non sono pochi i casi in cui i cuscinetti del cestello diventano talmente rumorosi da emulare il rumore di un aeroplano in fase di decollo durante la centrifuga della lavatrice. In tal caso, l’unica possibilità di recupero della normale silenziosità della lavatrice è la loro sostituzione dove possibile, altrimenti si dovrà provvedere alla sostituzione dell’intera vasca.
Migliorare silenziosità lavatrice
E’ possibile con pochi euro e un pò d’ingegno migliorare la silenziosità della lavatrice durante il lavaggio. Le vibrazioni dell’apparecchio vengono infatti trasmesse all’abitazione principalmente per il contatto dell’elettrodomestico con il pavimento. Per evitare ciò è sufficiente interporre tra la base della lavatrice e il pavimento un tappeto in gomma piuma dello spessore idoneo a sopportare il peso della lavatrice e ad attutire le vibrazioni. Con questo piccolo accorgimento noterai sin da subito un netto miglioramento delle performance acustiche della lavatrice e i vostri vicini vi ringrazieranno di cuore.