Idee Regalo per la Befana: Uomo, Donna, Bambino!

di

Nel folklore italiano, la Befana è un'anziana signora che consegna doni ai bambini di tutta Italia in occasione dell'Epifania (la notte tra il 5 e il 6 gennaio), proprio come Babbo Natale la notte di Natale.

La tradizione popolare vuole che la Befana visiti tutti i bambini alla vigilia della Festa dell'Epifania per riempire le loro calze di caramelle e regali se sono buoni, o un pezzo di carbone o caramelle scure se sono cattive. Essendo una buona governante, molti dicono che utilizza la scopa volante per pazzare il pavimento prima di andare via; questo gesto viene interpretato come lo spazzare via i problemi dell'anno appena passato. Generlamente ogni famiglia lascia un bicchiere di latte caldo e dei biscotti per la Befana in segno di gratitudine per la notte di "lavoro extra" che deve affronatre.

Di solito è ritratta come una strega buona, che cavalca una scopa nell'aria indossando uno scialle nero ed è coperta di fuliggine perché entra nelle case dei bambini attraverso il camino. Spesso sorride e porta una borsa o un cesto pieno di caramelle, regali o entrambi.

Calze della Befana

Indice

La Legenda della Befana

Secondo una leggenda cristiana, la Befana fu avvicinata dai Re Magi pochi giorni prima della nascita di Gesù Bambino. Essi le chiesero le indicazioni su dove il Figlio di Dio si potesse trovare, poichè avevano visto la stella cometa nel cielo, ma lei non lo sapeva.  A questo punto, fornì loro un riparo per una notte, poiché era considerata la migliore governante del villaggio, con la casa più piacevole. I magi la invitarono a unirsi a loro nel viaggio per trovare il piccolo Gesù, ma lei rifiutò, affermando che era troppo impegnata con le sue faccende domestiche. Più tardi, La Befana ebbe un cambiamento di cuore e cercò di cercare gli astrologi e Gesù. Quella notte non fu in grado di trovarli, così ancora oggi La Befana sta cercando il piccolo bambino. Lascia a tutti i bambini buoni giocattoli e caramelle o frutta, mentre i bambini cattivi ottengono carbone, cipolle o aglio.

La Legenda della Befana

Un'altra leggenda cristiana prende un tono un po' più scuro, dato che La Befana era una donna normale con un bambino che amava molto. Tuttavia, suo figlio morì e il suo dolore risultante la fece impazzire. Dopo aver saputo della nascita di Gesù, partì per vederlo, delirante che fosse suo figlio. Alla fine incontrò Gesù e gli regalò dei regali per renderlo felice. Il bambino Gesù fu felice, e diede a La Befana un dono in cambio; lei sarebbe la madre di ogni bambino in Italia.

La tradizione popolare dice che se si vede La Befana si riceve un colpo in testa dal suo manico di scopa, poiché non desidera essere vista. Questo aspetto della tradizione probabilmente è stato penesato per tenere i bambini nei loro letti.

La Befana nella Storia

La tradizione della Befana nasce a Roma e solo nel XX secolo si allarga a tutta la popolazione italiana.

Una credenza popolare fa derivare il suo nome dalla festa dell'Epifania, poichè Epifania è una parola latina di origine greca che significa "manifestazione (della divinità)". Altri indicano che il nome è un derivato di Bastrina, i doni associati alla dea pagana Strina.
Una teoria, infatti, collega la tradizione dello scambio di doni ad un'antica festa romana in onore di Ianus e Strenia, celebrata all'inizio dell'anno, quando i romani si davano l'un l'altro regali.

Storia della Befana

Nel libro Vestiges of Ancient Manners and Customs, Discoverable in Modern Italy and Sicily (1823), John J. Blunt dice:
"Questa Befana sembra essere l'erede di una certa dea pagana chiamata Strenia, che presiedeva ai doni del nuovo anno, da cui, in effetti, derivò il suo nome. I suoi regali erano della stessa descrizione di quelli dei fichi della Befana, delle date e del miele. Inoltre le sue solennità furono fortemente contrastate dai primi cristiani a causa del loro carattere rumoroso, sfrenato e licenzioso".

La tradizione della Befana sembra incorporare anche altri elementi popolari pre-cristiani, adattati alla cultura cristiana e legati alla celebrazione del nuovo anno. Lo storico Carlo Ginzburg la collega a Nicevenn. Il personaggio della vecchia signora dovrebbe quindi rappresentare il "vecchio anno" appena passato, pronto per essere bruciato per dare il posto a quello nuovo. In molti paesi europei esiste ancora la tradizione di bruciare un fantoccio di un'anziana signora all'inizio del nuovo anno, chiamata Giubiana nel nord Italia, con chiare origini celtiche.

La Befana oggi

Tradizionalmente, tutti i bambini italiani possono aspettarsi di trovare un grumo di "carbone" nelle loro calze (in realtà caramelle nere con colorante al caramello), poiché ogni bambino è stato almeno occasionalmente cattivo durante l'anno.

Tre luoghi in Italia sono oggi associati alla tradizione della Befana:

  • Piazza Navona nel centro di Roma è il luogo di un mercato popolare ogni anno tra il Natale e l'Epifania, dove sono in vendita giocattoli, carbone di legna e altre caramelle. I romani credono che alla mezzanotte del 6 gennaio la Befana si mostri da una finestra di Piazza Navona, e vadano sempre a vederla (ovviamente si tratta di una "scusa" che tutti utilizzano per andare al banchetto e comprare caramelle, giocattoli e dolciumi).
  • A Fornovo di Taro , in provincia di Parma , l'incontro nazionale "Raduno Nazionale delle Befane e dei Befani" si tiene il 5 e il 6 gennaio.
  • La città di Urbania in provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche , dove si tiene ogni anno la Festa Nazionale della Befana, di solito tra il 4 e il 6 gennaio. Generamente si costruisce una "casa della Befana" e l'ufficio postale del paese ha un cassella postale riservata alle lettere indirizzate alla Befana.

Urbania Festa della Befana

In altre parti del mondo in cui esiste una comunità italiana viva, le tradizioni che coinvolgono la Befana possono essere osservate e condivise o celebrate con la comunità più ampia. A Toronto, in Canada, ad esempio, un coro di Befane si presenta al Solstizio d'Inverno ogni dicembre per cantare alla parata del Festival delle Luci di Kensington Market. Donne, uomini e bambini vestiti con il costume e il naso di La Befana cantano canzoni d'amore per fare serenate al sole per invitarne il ritorno. Le streghe cantanti si riuniscono per strada per dare caramelle ai bambini, per schiamazzare e stridere con la musica per fisarmonica, e per cantare in ogni chiave immaginabile, mentre i partecipanti sfilati si uniscono alla cacofonia. A volte, le diverse Befane ballano con i visitatori delle sfilate.

Cosa puoi regalare il giorno della Befana?

Ovviamente, soprattutto per i più piccoli, non possono mancare le famossissime Calze della Befana. Si tratta di calze pensate appositamente per essere appese ai camini e per essere riempite di ogni dolciume (se il bambino ha fatto il bravo), e un po di carbone, o caramelle dalla forma del carbone (se il bambino ha fatto il cattivo). Ultimamente anche le case costruttrici di giocattoli hanno mostrato interesse alla calza della befana, creandone delle proprie, riempite oltre che di dolci, anche coi giocattoli del momento (es. calza dei Gormiti, delle Wix, di Frozen, ecc...)

calze della befana per bambini

Ma sappiamo che in ogni adulto c'è sempre un bambino pronto ad emergere durante le feste; ovviamente, anche le calze della befana sono un regalo ideale anche per gli adulti, si può pensare di cogliere l'occasione della Festa della Befana per fare un regalo un po più importante al proprio Lui o alla propria Lei, magari per ringraziarla dello splendido anno appena passato o per le attenzioni che da loro riceviamo giornalmente.

Un regalo alla tua Lei che sicuramente non passerà inosservato per la Festa della Befana può essere un bracciale della Brosway. Fortunatamente di questo brand ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le disponibilità; infatti si va dai circa 23 euro della linea Brosway Chakra Trendy, fino ad arrivare agli oltre 110 euro del più famoso Brosway Tres Jolie. Ovviamente, visto la cifra non indifferente, si può pensare come alternativa all'orologio da donna Brosway Deco, acquistabile intorno ai 94 euro o al Brosway Victoria Trendy, al costo di 89 euro.

regalo natale befana donna brosway

Se, invece, stai impazzendo nel trovare un regalo della Befana per il tuo Lui, oltre alla classica calze da riempire con cioccolata, vista la moda crescente degli uomini barbuti, puoi optare per un set da barba; anche in questo caso ci sono diverse possibilità, partedeno dai 15 euro del kit completo ed economico fino ad arrivare anche a kit da barba a livello professionale con un costo di oltre 100 euro.

Anche per il regalo dalle Befana da uomo, volendo salire di livello, ci si può orientare sugli orologi da polso. Con una spesa inferiore ai 100 euro si può prendere un bellissimo Casio G-Shock, di cui abbiamo anche fatto una dettagliata recensione. Pensando ad un regalo da uomo un po' più impegnativo, possiamo spostare l'attenzione agli orologi entro i 300 euro; giusto per citarne uno che spicca per stile ed unicità, l'Orient Mako RA-AA0007A09B rappresenta sicuramente un regalo col quale andare sul sicuro.

regali calze befana uomo

Questi sono solo alcune idee regalo per la Befana, ma nulla toglie che possano essere usate come idee regalo per il compleanno o per qualche ricorrenza speciale. Ovviamente, nella calza, non dimenticare di mettere un po di carbone!!! Buona Befana a tutti!