Olio Motore: come scegliere e cosa è necessario sapere!

di

Se ami la tua auto, allora sai quanto sia importante il suo motore e prendersene cura! Uno dei modi migliori di prendersi cura del motore è quello di effettuare il cambio d'olio quando prescritto e soprattutto con un olio motore adeguato alle necessità!

Ma come capire quale sia l'olio giusto per la propria vettura? Per rispondere a questa domanda, ci siamo resi conti che bisogna fare chiarezza su molti dubbi che alcuni di voi ci hanno esposto. E, vista l'importanza dell'argomento, abbiamo pensato di riportare di qui di seguito le domande e risposte più importanti che riguardano l'olio motore!

olio motore cosa sapere

Indice

A cosa serve olio motore?

Molte componenti del motore, quando è in funzione, sono in movimento e spesso scorrono l'uno contro l'altro. In questo movimento si vanno a generare attriti tra le componenti e con l'aumentare di essi aumenta anche la temperatura generale del motore fino a fonderlo, da qui il nome "motore fuso".

olio motore a cosa serve

L'olio motore serve a lubrificare queste componenti, facendo in modo da azzerare gli attriti, mantenendo così una temperatura accettabile per le parti meccaniche e ottimizzando al meglio l'energia richiesta per muovere le componenti.

In parole povere l'olio motore è rappresenta la linfa vitale del motore per poter essere in ottime condizioni di lavoro. Infatti, oltre alla funzione principale di lubrificare il motore, serve anche a proteggere la superfici metalliche dalla corrosione ed a mantenere pulite le componenti rimuovendo i possibili residui metallici che nel tempo si posso creare.

 

Gli Oli Motore sono tutti uguali? Olio Minerale, Sintetico, Semi-sintetico

Diciamolo subito: No! Gli oli motore non sono tutti uguali.
Una prima fondamentale differenza si può fare sulla base della tipologia di olio, ovvero: olio minerale, olio sintetico e olio semi-sintetico.

Olio Minerale

Questa è la varietà più basilare di oli motore ed è anche la tipologia più economica presente sul mercato. Gli oli minerali sono oli derivanti dalla raffinazione del petrolio greggio e vengono migliorati con l'aggiunta di additivi, necessari per coprire le necessità dei motori. L'olio motore minerale è stato quello più utilizzato fino al 2000, per poi lasciare spazio nel mercato ai più prestanti oli semi-sintetici e sintetici. Questo tipo d'olio è ancora molto apprezzato per le auto d'epoca (ad esempio Fiat 500 F L R) per via della sua densità. Vista la natura quasi interamente naturale, si denatura prima, e per questo motivo richiede un cambio olio più frequente rispetto ai suoi successori.

Chi sceglie di affidarsi all'olio minerale ne apprezza due punti di forza principali: il basso costo e la semplicità. Tuttavia, tale tipologia sembra essere destinata lentamente a scomparire a discapito delle altre due.

Olio Sintetico

Gli oli sintetici sono essenzialmente l'evoluzione degli oli minerali, perchè, passano attraverso un ampio trattamento in laboratorio per renderli significativamente superiori. L'olio sintetico è presente sul mercato a partire dagli anni sessanta e, da allora, è in continua evoluzione, fornendo sempre maggiori prestazioni. Una delle principali migliorie dell'olio motore sintetico è quella di contenere al suo interno sequenze di molecole aventi uguale dimensione e forma, che portano ad una migliore e uniforme lubrificazione tra le componenti. Questo comporta un aumento non indifferente delle prestazioni del motore. Come parte del processo, l'olio minerale viene scomposto nelle sue molecole più basilari, il che aiuta a rimuovere sostanze e impurità indesiderate in misura molto elevata. Le molecole scomposte si prestano bene anche ad essere adattate a requisiti specifici come le prestazioni a basse o alte temperature o sotto uno stress straordinario. Oltre a prestazioni eccezionali in condizioni estreme di freddo e caldo, questi oli motore hanno anche altre proprietà superiori. Questi includono minore evaporazione, bassa formazione di sbavature e migliori proprietà detergenti. Questo processo di scomposizione dell'olio minerale nelle sue molecole di base è costoso e scrupoloso, il che rende gli oli sintetici più costosi.

L'olio sintetico viene scelto per le vetture di ultima generazione, perché non presenta alcun agente inquinante e non si usura in caso di temperature troppo fredde, garantendo un'elevata affidabilità per un arco di tempo molto lungo.

differenza-olio-sintetico-olio-minerale

Olio Semi-sintetico

L'olio Semi-sintetico, noto anche come olio a miscela sintetica, altro non è che un olio che va a posizionarsi tra quello minerale e quello 100% sintetico, perchè realizatto grazie ad una miscela tra i due oli. Grazie a questa miscelazione dei due oli, l'olio semisintetico ha prestazioni maggiori rispetto all'olio minerale mantendo un costo abbastanza inferiore rispetto all'olio sintetico. La componente di olio sintetico presente nella miscela migliora, infatti, la sua viscosità e resistenza all'usura ad alte temperature o a sollecitazioni più elevate.

L'olio semisintetico è utile perché può essere adoperato per tutto l'anno grazie alla sua capacità di mantenere la propria viscosità in caso di variazioni della temperatura, oltre a rappresentare un'ottima via di mezzo tra gli altri due generi.

 

Chi cambia l'olio motore?

Anche se su internet ci sono molti tutorial, è sempre consigliabile recarsi ad un professionista della manutenzione per la tua vettura, ovvero un Meccanico. Noi diamo questo consiglio perchè un meccanico professionista sa come verificare quale specifiche deve soddisfare l'olio motore giusto per la tua vettura. Inoltre, ogni meccanico ha un bidone dove depositare l'olio esausto per lo smaltimento.

Nel caso, invece, tu decida di fare il cambio olio motore in autonomia, allora ti consigliamo di seguire un tutoril specifico per la vostra vettura sulle operazioni da fare. Per quanto riguarda la scelta dell'olio giusto, importatissimo è leggere sul manuale d'uso della tua vettura per capire quale specifiche l'olio motore deve soddisfare. Per quanto riguarda l'acquisto, seppur presenti negli scaffali di ogni supermercato, il nostro consiglio è quello di recarsi presso un autoricambista, dove avrai a disposizione anche la professionalità del personale nella scelta dell'olio giusto e, soprattutto, potrai chiedere se ritirano l'olio esausto!

Attenzione, non versare olio esausto nel lavandino o nello scarico! E' altamente dannoso per l'ambiente!

 

Perchè l'olio motore diventa nero?

L'olio motore nuovo ha un colore tipicamente ambrato ed è trasparente, simile al colore del miele. Questo colore, però, non è mantenuto a lungo per via di ogni ciclo di calore che ne scurisce naturalmente il colore.

Un ciclo di calore dell'olio motore rappresenta ogni volta che il motore raggiunge la normale temperatura di funzionamento, in genere tra gli 80 e i 100 gradi Celsius, quindi si raffredda nuovamente. Giusto per essere chiari: ogni viaggio al negozio, l'andare al lavoro e tornare a casa dalle attività dei bambini significa che il motore si riscalda e poi si raffredda. Più viaggi fai, più cicli di calore completa il tuo motore.

olio-motore-nero

Colore dell'olio motore scuro e fluido

Come già detto, l'olio che versi nel tuo motore è di un colore leggermente ambrato, ma dopo aver trascorso alcune centinaia di chilometri all'interno del tuo motore inizia a scurirsi. Questo è completamente normale perché, oltre ai cicli di calore, si deve considerare che l'olio moderno contiene additivi detergenti progettati per aiutare a rimuovere la sporcizia dall'interno del motore e quindi tenerla in sospensione in modo che non possa causare alcun danno. Il problema è che più a lungo guidi tra i cambi d'olio, più scuro sarà il tuo olio. Una volta che inizia ad addensarsi notevolmente, significa che è diventato saturo di particelle di sporco e sporcizia e deve essere sostituito presto.

Vale la pena notare come il tuo olio diventa scuro ogni volta che controlli l'astina, soprattutto se guidi su strade polverose o in condizioni estreme di temperatura o prestazioni (come il traino o la corsa). Questo ti aiuta a capire se è necessario cambiare il lubrificante prima che il programma di serie della vettura ti chieda di farlo.

Colore olio motore marrone fango e cremoso

Mentre l'olio scuro non è motivo di allarme immediato, se incappi in un olio motore cremoso e brunastro, probabilmente ti stai trovando davanti a un problema serio. Questo colore dell'olio motore, infatti, indica che il liquido antigelo del sistema di raffreddamento si è mescolato con l'olio motore; questo corrisponde nel 99% dei casi ad un guasto della guarnizione della testa del motore, la cui riparazione ha costi molto elevati.

Se, rilevi questo colore del tuo olio motore, la prima cosa che devi fare è quella di verificare che il tuo radiatore ed il serbatoio del liquido di raffreddamento sia pieno il giusto (nè sotto il minimo, nè sopra il massimo); subito dopo, contollo se dalla marmitta fuoriesce fumo bianco; in tal caso, purtroppo, il possibile problema serio è diventato reale e l'unica cosa da fare è quella di guidare il minor tempo possibile e chiamare il tuo meccanico di fiducia!

Se, invece, l'olio sembra cremoso ma non si nota alcun fumo dalla marmitta ed il liquido di raffreddamento è al giusto livello, allora molto probabilmente l'acqua è entrata nel motore da altri punti, il che significa che  devi recarti comunque il prima possibile dal tuo meccanico per fare una diagnosi accurata ed un cambio olio motore.

 

Perchè cambiare l'olio motore?

Un recente studio ha dimostrato che oltre il 30% dei veicoli in circolazione utilizza un olio sporco e di basso rendimento. Questo avviene perchè molti ritardano la manutenzione della vettura, non tenendo presente i diversi vantanggi che porta il fare il cambio d'olio al momento giusto.

cambio olio motore

Partendo dal fatto che una manutenzione ordinaria del motore è la base per prolungare la vita del motore stesso, tra i tanti vantaggi che ci sono nell'effettuare un cambio olio nei tempi prescritti, di seguito elenchiamo i 3 principali:

  • Mantiene la lubrificazione del motore. Quando il motore è in funzione, tutte le parti mobili, i pistoni, le valvole e molte altre componenti si muovono ad altissima velocità. Senza l'olio motore queste componenti, muovendosi, creerebero un elevatissimo calore andando ad logorare tutte le parti stesse. Quindi, mantenere una quantità di olio pulita e sufficiente è la soluzione perfetta per evitare un eccessivo attrito e il surriscaldamento del motore.
  • Rimuove le particelle di usura del motore e il fango. Le particelle di sporco sono letali per i motori; infatti, lo sporco può causare la corrosione delle componenti e ridurre fortemente la vita di un motore. Inoltre, bisogna tener presente che col passare del tempo, l'olio continua ad accumulare i residui metallici e della sporcizia, fino quasi a trasformasi in "fango". Cambiare l'olio ed il filtro olio ad intervalli regolari aiuta a mantenere il motore nelle sue condizioni ideali.
  • Migliora il rendimento del carburante. Una scarsa lubrificazione del motore comporta una lubrificazione non ottimale e, quindi richiede più energia per muovere le componenti. Questo viene tradotto in un aumento dei consumi del carburante. E' dimostrato che facendo dei cambi d'olio e filtro olio ad intervalli regolari comporta un risparmio di carburante pari dall'1% al 3% che, tradotto in km, su un chilometraggio di circa 50.000 km/annui ci si può risparmiare fino a 1.500 km in un anno. In parole povere, è come se il cambio olio si pagasse da solo!

Quindi, effettuare il cambio d'olio ad intervalli regolari può sembrare una perdita di tempo e denaro, ma al contario, può portare solo vantaggi sia al motore che al tuo portafoglio!

 

Perchè eccessivo consumo dell'olio motore?

Con l'utilizzo quotidiano della vettura, un consumo minimo dell'olio è normale. Nelle vetture più recenti, questo consumo si attesta intorno al mezzo litro di olio ogni 8.000 km circa. Questo livello di consumo rientra nella normalità.

olio motore consumo eccessivo

Se, invece, il consumo d'olio è maggiore, bisogna risalire il prima possibile alla causa di questo consumo, perchè il trascurarlo potrebbe portare ad avere seri danni al motore. Ecco perchè di seguito abbiamo elencato le prime quattro possibili cause di un eccessivo consumo dell'olio motore:

  • Guarnizioni usurate. Le guarnizioni motore che più sono soggette ad usura sono quelle dell'albero motore e del coperchio valvole. Se queste sono consumate, inevitabilmente il motore perderà olio, portando ad un consumo più elevato di quest'ultimo. Per quanto riguarda il caso più comune, le guarnizioni del coperchio valvole, è abbastanza facile da notare semplicemente guardando il motore nella parte superiore. In tal caso ci sarà uno trasduamento di olio ben evidente.
  • Anelli elastici del pistone usurati. Se si sono usurati o danneggiati gli aneli elatici del pistone, l'olio li oltrepasserà entrando nella camera di combustione interna. Questo significa che l'olio brucera insieme al carburante, andando a depositare dei residui sul cilindtro e sulle fasce elastiche. La comustione dell'olio porterà ad un veloce esaurimento dello stesso, rischiando così anche di "fondere il motore".
  • Olio sbagliato o esausto. Se si utilizza il tipo di olio sbagliato nel motore, o se l'olio motore ha accumulato un sacco di detriti e sporco, allora inizierà a bruciare e consumarsi. Altra conseguenza negativa di aver utilizzato un olio sbagliato o esauto, è quella che l'olio scelto non sarà in grado di lubrificare adeguatamente i componenti del motore, quindi non proteggendoli al meglio.
  • Motore vecchio. I primi cinque anni di vita del motore sono gli anni in cui riuscirà a garantire le migliori prestazioni e consumerà il minimo indispensabile di olio. Questo è dovuto al fatto che tutti i componenti sono nuovi, lubrificati e intatti. Col tempo le componenti comincieranno ad usurarsi e, per questo sarà necessaria una maggiore lubrificazione.

La maggior parte delle cause sono risolvibili e prevenibili se si presta semplicemente attenzione all'olio che si sta utilizzando e si effettua una normale manutenzione alle componenti del motore.

Quale olio motore usare?

Scegliere l'olio motore corretto per la tua auto potrebbe sembrare una cosa non facile; la prima cosa da fare è quella di verificare sul manuale di manutenzione della propria auto quali specifiche deve rispettare l'olio giusto.Una volta letta la quantità d'olio necessario, quali specifiche deve rispettare l'olio e quale viscosità scegliere in base alla temperatura ambiente in cui la vettura generalmente si trova, capire quale olio scegliere per la propria vettura sarà molto più facile.

Come leggere le etichette dell'olio motore

Su ogni flacone o tanica di olio motore ci sono delle etichette dove sono riportate informazioni utilissime per la scelta del lubrificante giusto. Una di queste fondamentali informazioni riguarda le specifiche che l'olio motore rispetta. Queste specifiche sono generalmente certificate da Istituti Internazionali, e tra queste, le cinque certificazioni più utilizzate sono:

  • SAE, acronimo di Society of Automotive Engineers, specifica utilizzata dalla quasi totalità dei lubrificanti e indica principalmente la viscositò dell'olio alle basse ed alle alte temperature
  • ACEA, acronimo di Associazione dei Costruttori Europei di Automobili, specifica istituita dai costruttori europei, utilizzata dalla quasi totalità dei lubrificanti e dalle case madri per avere termini di riferimento generali in cui far identificare il proprio lubrificante
  • API, acronimo di American Petroleum Institute, specifica istituita dai costruttori americani, molto spesso utlizzata per indicare le diverse evoluzioni dell'olio, ed associata in combinata con le specifiche ACEA e SAE.
  • ILSAC, International Lubricants Standardization and Approval Committee, questa specifica definisce quale capacità ha l'olio di resistere in determinate condizioni di lavoro senza denaturare.
  • JASO, Japanese Automobile Standars Organisation (JASO), specifica istituita dai costruttori giapponesi, questa specifica definisce facilmente i motori a due tempi e quattro tempi.

Una volta definito cosa va a descrivere ogni singola specifica, andiamo a vederle più dettagliatamente per poter capire quale olio sia il più adatto alla propria vettura.

Come leggere la specifica SAE dell'olio motore

La Society of Automotive Engineers (SAE) ha definito una classificazione con codici alfanumerici l'olio motore, basandosi sulla viscosità (la resistenza del liquido al flusso) che quest'ultimo possiede, ovvero dalla sua capacità di scorrere.

Una prima classificazione sulla base della viscosità è separa i lubrificanti in olio monogrado e olio multigrado.

  • L'olio monogrado è quell'olio che viene definito in base ad un solo ambiente di lavoro, ovvero in temperature invernali o in temperature estive. L'olio monogrado viene quindi indicato con un solo valore accompagnato o meno dalla lettera "W" che sta per Winter. Se è accompagnato dalla lettera W indica che quel valore riguarda le temprature invernali, diversamente rigurada le temperature estive. Questo tipo di olio viene utilizzato sempre meno perchè ormai ci si sta orientando sempre più sui multigrado, che permetto un intervallo di lavoro molto superiore.
  • L'olio multigrado, invece, è un olio capace di mantenere elevato il livello della sua viscosità anche in intervalli di temperatura molto differenti. esso viene definito in base a due temperature dell'ambiente di lavoro, una invernale (che precede la W) ed una estiva (che segue la W).

Giusto per fare un esempio, un olio monogrado è il SAE 10W, mentre un olio multigrado è il SAE 15W40. Nella tabella successiva andremo ad indicare tutti gli intervalli di temperatura per i quali i diversi tipi di olio sono in ottime condizioni di lavoro.

tabella specifica olio motore SAE

Questo valore, la viscosità, è molto importante perchè determina se un olio è adatto per certe condizioni di lavoro o meno. Per essere più chiari sui vantaggi che si hanno utilizzando un olio che mantenga la sua viscosità nel più ampio range di temperature, facciamo un esempio sulla differenza tra olio motore 5W30, 10W40 e 15W40, mostrandovi direttamente un video che mostra quanto tempo in più necessita il 15W40 rispetto al 5W30 per lubrificare totalmente il motore con temperature ambientali standard.

 

Come leggere la specifica ACEA dell'olio motore

La Associazione dei Costruttori Europei di Automobili (ACEA) classifica i lubrificanti con degli standard che ne quantificano le prestazioni sulla base del loro impiego. Sostanzialmente l'ACEA divide i lubrificanti i quattro macro aree: olio per motori benzina (indicati con la lettera A), olio per motori diesel (indicati con la lettera B), olio per motori diesel con filtro antiparticolato DPF o FAP (indicati con la lettera C) e olio per mezzi pesanti (indicati con la lettera E). Ad ogni letttera, viene associata un numero che, non per indica necessariamente l'evoluzione del numero precedente. Questa specifica è molto importante perchè, letta insieme a quella SAE e a quella API ti aiuterà ad identificare con precisione l'olio giusto per la tua vettura! Ora, andiamo a vedere più nel dettaglio i diversi sottogruppi.

Specifica ACEA Olio motore benzina e diesel

  • ACEA A1/B1, Olio ad alte prestazioni per motori a benzina e diesel, il cosiddetto olio per motori Fuel Economy con un valore particolarmente basso di viscosità. Riservato alla classe di viscosità xW-20.
  • ACEA A3/B4, Olio ad alte prestazioni per motori a benzina e diesel, supera e sostituisce gli oli motore convenzionali come ACEA A2/B2 e/o A3/B3 e può essere utilizzato per intervalli di cambio prolungati.
  • ACEA A5/B5, Olio ad alte prestazioni per motori a benzina e diesel, il cosiddetto olio per motori Fuel Economy con un valore particolarmente basso di viscosità. Riservato alle classi di viscosità xW-30 e xW-40.

Specifiche ACEA Olio motore diesel con filtro antiparticolato

  • ACEA C1, Categoria per olio a basso SAPS (SA = Ceneri Solfatate; P = Fosforo; S = Zolfo), bassa viscosità, prestazioni come per A5/B5, ma con percentuali molto ridotte di ceneri solfatate, fosforo, azoto.
  • ACEA C2, Categoria per olio a medio SAPS (SA = Ceneri Solfatate; P = Fosforo; S = Zolfo), bassa viscosità, prestazioni come per A5/B5, con percentuali limitate ma superiori di ceneri solfatate, fosforo, azoto rispetto al C1.
  • ACEA C3, Categoria per olio a medio SAPS (SA = Ceneri Solfatate; P = Fosforo; S = Zolfo), bassa viscosità, prestazioni come A3/B4, con percentuali ridotte ma superiori di ceneri solfatate, fosforo, azoto rispetto al C1.
  • ACEA C4, Categoria per olio a basso SAPS (SA = Ceneri Solfatate; P = Fosforo; S = Zolfo), bassa viscosità, prestazioni come A3/B4, con le stesse percentuali di ceneri solfatate e azoto e una percentuale superiore di fosforo rispetto al C1.
  • ACEA C5, Categoria per olio a medio SAPS (SA = Ceneri Solfatate; P = Fosforo; S = Zolfo), bassa viscosità, adatto a una riduzione di consumo del carburante ancora migliore e ottimale, per i veicoli dotati di sistema di post-trattamento dei gas di scarico più moderni, soltanto per i motori con i requisiti tecnici adeguati.

Specifiche ACEA Olio motore diesel per veicoli pesanti

  • ACEA E1/E2, Categorie non attuali.
  • ACEA E3, Questa categoria viene inclusa nella ACEA E7.
  • ACEA E4, Basata sulla MB 228.5, per, intervalli di cambio dell’olio estesi, adatto per i motori Euro 3.
  • ACEA E5, Questa categoria viene inclusa nella ACEA E7.
  • ACEA E6, Categoria per i motori AGR con/senza filtro antiparticolato diesel (DPF) e motori SCR-NOX. Consigliata per motori con filtro antiparticolato diesel abbinato ad un carburante senza zolfo. Percentuale di ceneri solfatate max. 1 %.
  • ACEA E7, Categoria per motori senza filtro antiparticolato diesel (DPF) adatta alla maggior parte dei motori AGR e SCR NOX. Percentuale di ceneri solfatate max. 2 %.
  • ACEA E9, Categoria per i motori con/senza filtro antiparticolato diesel (DPF), per la maggior parte dei motori AGR e SCR-NOX. Consigliata per motori con filtro antiparticolato diesel abbinato ad un carburante senza zolfo. Percentuale di ceneri solfatate max. 1 %.

tabella acea olio motore

Come leggere la specifica API dell'olio motore

Il sistema di licenze e certificazione dell'American Petrol Institute (API) suddivide gli oli assegnado una lettera che ne identifica la categoria di servizio (per i motori a benzina la "S", per i motori diesel la "C", per i motori diesel di ultima generazione la "F") e un'ulteriore lettera associata a volte ad un numero che ne indica i valori prestazionali. Più la lettera è avanti nell’alfabeto, migliori sono le prestazioni dell’olio motore, questo perchè l'olio con la lettera superiore generalmente è compatibile con le specifiche dell'olio avente lettera inferiore. Giusto per fare un esempio, considerando i motori a benzina, l'olio con specifica SN copre anche le caratteristiche presenti negli oli con specifica SM o SL. Mentre, per quanto riguarda i motori diesel un'ulteriore informazioni viene data dalla presenza del "-2" o del "-4", che va ad indicare l'indoneità per l'utilizzo rispettivamente nei motori a 2 tempi e a 4 tempi. Grazie a questo tipo di classificazione si possono fornire le informazioni necessarie per garantire che venga selezionato l'olio corretto per un motore.

Specifiche API per Motori a benzina
Come già detto, per identificare le specifiche degli oli riguardanti i motori a benzina è stata scelta la lettera "S". Attualmente, sono in uso solo le specifiche dalla SJ in su. Questo significa che le altre specifiche sono superate perchè obsolete e coperte dalla specifica minima attuale SJ. Nello specifico abbiamo:

  • API SN, specifica introdotta nell'ottobre del 2010, copre tutte le specifiche precedenti ed è progettato per fornire una migliore protezione ad alta temperatura per pistoni, un controllo dei fanghi più severo e compatibilità delle guarnizioni. Gli olio con specifica garantiscono alte prestazioni, quali il risparmio di carburante, la protezione del turbocompressore, compatibilità del sistema di controllo delle emissioni e protezione dei motori che funzionano con carburanti contenenti etanolo fino a E85.
  • API SM, specifica introdotta nel novembre 2004, gli oli della categoria SM sono progettati per fornire una migliore resistenza all'ossidazione, una migliore protezione del deposito, una migliore protezione dall'usura e migliori prestazioni a bassa temperatura per tutta la durata dell'olio. Gli oli SM possono essere utilizzati anche dove sono raccomandate le categorie di servizi API SJ e SL precedenti.
  • API SL, specifica introdotta nel 2001 e utilizzata per descrivere gli oli per motori a benzina utilizzati nel 2001 e precedenti, nei veicoli commerciali sportivi, nei furgoni e nei camion leggeri che operano secondo le procedure di manutenzione raccomandate dai costruttori di veicoli. Gli oli con specifica SL possono essere utilizzati laddove sono raccomandate le categorie di servizi API SJ e precedenti.
  • API SJ specifica introdotta nel 1996 utilizzata descrivere gli oli per le vetture con motori a benzina utilizzati nel 1997 e destinato al servizio tipico dei motori a benzina nelle autovetture, furgoni e camion leggeri presenti e precedenti che operano secondo le procedure di manutenzione raccomandate dal produttore. Gli oli che soddisfano i requisiti API SJ possono essere utilizzati laddove sono consigliate le categorie di servizi API SH e precedenti.
  • API SH (anno 1993), SG (anno 1988), SF (anno 1979), SE (anno 1971), SD (anno 1967), SC (anno 1967), SB e SA (anni antecedenti il 1967) sono specifiche ormai obsolete e in totale disuso.

Specifica API C per motori Diesel
Per identificare le specifiche degli oli riguardanti i motori diesel è stata scelta la lettera "C". Attualmente, sono in uso solo le specifiche dalla CH-4 in su. Questo significa che le altre specifiche sono superate perchè obsolete e coperte dalla specifica minima attuale CH-4. Nello specifico abbiamo:

  • API CK-4, è la specifica attualmente in uso e descrive gli oli da utilizzare nei motori diesel a quattro tempi ad alta velocità progettati per soddisfare gli standard di emissioni di scarico su strada e fuoristrada non stradali dell'anno 2017, nonché per i precedenti motori diesel dell'anno modello. Gli oli API CK-4 sono progettati per fornire una protezione avanzata contro l'ossidazione dell'olio, la perdita di viscosità dovuta a taglio, e l'aerazione dell'olio e la protezione contro l'avvelenamento da catalizzatore, il blocco del filtro antiparticolato, l'usura del motore, i depositi di pistone, il degrado delle proprietà di bassa e alta temperatura e l'aumento della viscosità correlato alla fuliggine. Gli oli API CK-4 superano i criteri di prestazione dell'API CJ-4, CI-4 con CI-4 PLUS, CI-4 e CH-4 e possono lubrificare efficacemente i motori che richiedono tali categorie di servizi API.
  • API CJ-4, anche questa specifica è attualmente in uso, introdotta nel 2006 per motori a quattro tempi ad alta velocità. Progettato per soddisfare gli standard sulle emissioni dei gas di scarico in vigore nel 2007. Gli oli CJ-4 sono efficaci nel sostenere la durabilità del sistema di controllo delle emissioni dove vengono utilizzati filtri antiparticolato e altri sistemi avanzati di post-trattamento. Gli oli CJ-4 superano i criteri prestazionali di CF-4, C-4, AH-4 e C-4.
  • API CI-4 Plus, attualmente in uso, introdotta nel 2004, identifica gli oli formulati per fornire un livello più elevato di protezione contro l'aumento della viscosità dovuto alla fuliggine e la perdita di viscosità dovuta alla cesoia nei motori diesel.
  • API CI-4, attualmente in suo, introdotta nel 2002 per i motori diesel severi. La specifica CI-4 descrive gli oli da utilizzare nei motori diesel a quattro tempi ad alta velocità progettati per soddisfare le norme sulle emissioni dei gas di scarico del 2004. Questi oli sono particolarmente efficaci nel sostenere la durata del motore in cui è possibile utilizzare il ricircolo dei gas di scarico (EGR) e altri componenti di emissione dei gas di scarico. Viene fornita una protezione ottimale per il controllo delle tendenze all'usura corrosiva, stabilità alle basse e alte temperature, proprietà di manipolazione della fuliggine, controllo del deposito del pistone, usura del treno valvole, ispessimento ossidativo, formazione di schiuma e perdita di viscosità dovute al taglio. Gli oli CI-4 hanno prestazioni superiori a quelli che soddisfano l'API CH-4
  • API CH-4, attualmente in uso, introdotta nel 1998 per i motori diesel severi. Questi oli di servizio sono adatti per motori diesel a quattro tempi ad alta velocità progettati per soddisfare gli standard sulle emissioni di scarico del 1998. Gli oli CH-4 hanno prestazioni superiori a quelli che soddisfano le API CF-4 e API CG-4 e possono lubrificare efficacemente i motori che richiedono tali categorie di servizi API.
  • API CG-4 (anno 1994), CF-2 (anno 1994), CF (anno 1994), CF-4 (anno 1994), CE (anno 1983), CD-II, CD (anno 1955), CC (anno 1961), CB (anno 1949), CA (anno 1940), sono specifiche ormai obsolete e in disuso.

Specifica API F per motori Diesel

La specifica API FA-4 è attualmente in uso, introdotta nel 2017 e descrive alcuni oli XW-30 specificamente formulati per l'uso in determinati motori diesel a quattro tempi ad alta velocità progettati per soddisfare gli standard di emissione GHG (2017). Questa classificazione offre gli stessi benefici degli oli CK-4, ma è offre dei vantaggi anche in termini di risparmio di carburante per i motori per impieghi gravosi introducendo oli con viscosità inferiore alle alte temperature rispetto agli oli CK-4. Questi oli sono particolarmente efficaci nel sostenere la durabilità del sistema di controllo delle emissioni dove vengono utilizzati filtri antiparticolato e altri sistemi avanzati di post-trattamento. Gli oli API FA-4 sono progettati per fornire una protezione avanzata contro l'ossidazione dell'olio, la perdita di viscosità dovuta al taglio, e l'aerazione dell'olio e la protezione contro l'intasamento del catalizzatore, il blocco del filtro antiparticolato, l'usura del motore, i depositi di pistone, il degrado delle proprietà di bassa e alta temperatura e l'aumento della viscosità correlato alla fuliggine. Gli oli API FA-4 non sono intercambiabili o retrocompatibili con API CK-4, CJ-4, CI-4 con oli CI-4 PLUS, CI-4 e CH-4.

tabella api olio motore

 

Come leggere la specifica ILSAC dell'olio motore

Le specifiche adottate dall’International Lubricants Standardization and Approval Committee (ILSAC) per catalogare i diversi oli motori, si può assimilare molto facilmente alla classificazioni API che riguardano le specifiche per i motori a benzina, ovvero:

  • ILSAC GF-1, specifica introdotta nel 1996, comparabile con la specifica API SH, ormai obsoleta e in disuso
  • ILSAC GF-2, specifica introdotta nel 1997, comparabile con la specifica API SJ
  • ILSAC GF-3, specifica introdotta nel 2001, comparabile con la specifica API SL
  • ILSAC GF-4, specifica introdotta nel 2004, comparabile con la specifica API SM
  • ILSAC GF-5, specifica introdotta nel 2010, comparabile con la specifica API SN

 

Come leggere la specifica JASO dell'olio motore

Le specifiche adottate dalla Japanese Automobile Standards Organization (JASO) generalmente riguardano i gli oli per moto, scooter e motocicli. Proprio per via del campo di utilizzo di questi oli, si esigono maggiori livelli di prestazioni per quanto riguarda la lubrificazione, per via della presenza della frizione in bagno d'olio, stabilità al taglio e reazione alla combustione. Generalmente, la specifica JASO viene trovata nelle etichette dell'olio motore per le due riote insieme alla specifica API. Nel dettaglio:

  • JASO FD, specifica che riguarda i motori a 2 tempi, garantiscono una pulizia massima e una combustione totale
  • JASO FC, specifica che riguarda i motori a 2 tempi, garantiscono una pulizia elevata e una combustione quasi completa
  • JASO FB, specifica che riguarda i motori a 2 tempi, garantiscono una pulizia limitata e una combustione incompleta
  • JASO MB, specifica che riguarda i motori a 4 tempi, con basso valore d'attrito per motociclette senza frizione in bagno d'olio
  • JASO MA2, specifica che riguarda i motori a 4 tempi, con elevato valore d'attrito per motociclette con frizione in bagno d'olio e proprietà delle trasmissioni
  • JASO MA, specifica che riguarda i motori a 4 tempi, con elevato valore d'attrito per motociclette con frizione in bagno d'olio

 

Olio motore e le Specifiche dei costruttori di autovetture

Tutti i costruttori di veicoli hanno proprie specifiche che identificano quali caratteritistiche deve avere l'olio giusto per ogni specifico motore da essi prodotto. Ovviamente, dato che tutte le specifiche di costruzione dei diversi costruttori di veicoli si basano sui test ACEA (e spesso anche API), è abbastanza facile associare le specifiche delle diverse case madri a quelle degli istituti. Grazie a questa corrispondenza, si è potuto produrre uno schema di comparazione per le specifiche delle principali Case costruttrici dei veicoli, specifiche che andremo ad elencare nel dettaglio subito dopo.

comparazione oli motore acea bmw vw ford fiat opel

Olio motore e le specifiche BMW

  • BMW Longlife-98 (LL-98), introdotto nel 1998, olio motore speciale a lunga durata, soddisfa le specifiche ACEA A3/B3, API SJ/CD, SAE 5W-40. Generalmente utilizzato per le BMW prodotte prima del 2002. Sostituito dal BMW Longlife-01, obsoleto dal 2009.
  • BMW Longlife-01 (LL-01), introdotto nel 2001, olio motore sintetico a lunga durata, soddisfa le specifiche ACEA A3/B4, API SJ/CD. Generalmente utilizzato per le BMW prodotte dopo il 2002, per i motori benzina e diesel senza DPF. Può essere utilizzato anche dove è raccomandato un olio BMW Longlife-98.
  • BMW Longlife-01 FE (BMW LL-01 FE), evoluzione della specifica BMW LL-01, si tratta di un olio sintetico a lunga durata con proprietà di risparmio di carburante. Gli oli che soddisfano queste specifiche devono avere una bassa viscosità HTHS per soddisfare i requisiti di risparmio di carburante del produttore. Questi oli sono adatti solo per i seguenti codice motore BMW: N1x, N2x, N54, N55, N63, N74.
  • BMW Longlife-04 (LL-04), introdotto nel 2004, un olio motore sintetico a lunga durata, soddisfa le specifiche ACEA C3, e lo si trova con oli motore aventi SAE 0W-30, 0W-40, 5W-30 e 5W-40. Generalmente utilizzato per le BMW equipaggiate con un filtro antiparticolato diesel (DPF). Può essere utilizzato anche dove è consigliato un olio BMW Longlife-98 o BMW Longlife-01.
  • BMW Longlife-12 FE (LL-12), introdotto nel 2013, non compatibile con le versioni precedenti, soddisfa la specifica ACEA C2. Olio motore speciale per determinati motori BMW a benzina omologati e solo per i motori diese aventi codice motorel: Nx7K1, Nx7U1, Nx7O1. Non adatto per motori con 2 o 3 turbo.
  • BMW Longlife-14 FE+ (LL-14+), introdotto nel 2014, non compatibile con le versioni precedenti, soddisfa la specifica ACEA A1/B1. Olio motore speciale solo per i seguenti motori BMW a benzina: N20, Bx8 a partire dall'anno di modello 2014. Non adatto per i motori diesel.

Olio motore e le specifiche Fiat, Alfa Romeo e Lancia

  • Fiat 9.55535-CR1, olio con viscosità SAE 5W-20, soddisfa le specifiche ILSAC GF-5, API SN
  • Fiat 9.55535-DS1, olio con viscosità SAE 0W-30, soddisfa la specifica ACEA C2
  • Fiat 9.55535-G1, olio con viscosità SAE 5W-30, soddisfa la specifca ACEA A1/A5, sviluppato specificamente per motori CNG (a metano)
  • Fiat 9.55535-G2, olio con viscosità SAE 10W-40 e 15W-40, soddisfa la specifica ACEA A3, generalmente utilizzato per i motori a benzina più datati
  • Fiat 9.55535-GH2, olio con viscosità SAE 5W-40, soddisfa la specifica ACEA C3, sviluppato specificamente per il motore "1750 Turbo”
  • Fiat 9.55535-GS1, olio con viscosità SAE 0W-40, soddisfa la specifica ACEA C2, sviluppato specificamente per motore 0.9 Twin Air (Turbo)
  • Fiat 9.55535-H2, olio con viscosità SAE 5W-40, soddisfa la specifica ACEA A3, adatto per intervalli di manutenzione lunghi
  • Fiat 9.55535-M2, olio con viscosità SAE 0W-40 e 5W-40, soddisfa la specifica ACEA A3/B4, adatto per intervalli di manutenzione lunghi
  • Fiat 9.55535-N2, olio con viscosità SAE 5W-40, soddisfa la specifica ACEA A3/B4, adatto per motori a benzina e turbodiesel
  • Fiat 9.55535-S1, olio con viscosità SAE 5W-30, soddisfa la specifica ACEA C2, adatto per motori a benzina e turbodiesel con prolungamento dell'intervallo di manutenzione
  • Fiat 9.55535-S2, olio con viscosità SAE 5W-40, soddisfa la specifica ACEA C3, adatto per motori a benzina e turbodiesel con prolungamento dell'intervallo di manutenzione
  • Fiat 9.55535-S3, olio con viscosità SAE 5W-30, soddisfa la specifica ACEA C3, sviluppato specificamente per motori Chrysler, Jeep e Lancia
  • Fiat 9.55535-T2, olio con viscosità SAE 5W-40, soddisfa la specifica ACEA C3, sviluppato specificamente per motori a gas
  • Fiat 9.55535-Z2, olio con viscosità 5W-40, soddisfa la specifica ACEA A3/B4, sviluppato specificamente per motori Twin - Turbodiesel

Olio motore e le specifiche Ford

  • Ford WSS-M2C-913-A, olio con viscosità SAE 5W-30, soddisfa la specifica ACEA A1/B1 del 1998 e la specifica ILSAC GF-2
  • Ford WSS-M2C-913-B, olio con viscosità SAE 0W-30 e 5W-30, soddisa la specificha ACEA A1/B1 e le specifiche ILSAC GF-2 e GF-3, compatibile con le versioni precedenti WSS-M2C-913-A
  • Ford WSS-M2C-913-C, olio con viscosità SAE 0W-30 e 5W-30, soddisfa la specifica ACEA A5/B5, perfettamente compatibile con le versioni precedenti WSS-M2C-913-B e WSS-M2C-913-A
  • Ford WSS-M2C-913-D, olio con viscosità SAE 0W-30 e 5W-30, soddisfa la specifica ACEA A5/B5, sostituisce perfettamente WSS-M2C-913-A, WSS-M2C-913-B e WSS-M2C-913-C. Gli oli conformi a questa specifica sono introdotti nel 2012, e sono consigliati per la maggior parte dei motori diesel Ford; gli unici esclusi sono i 1,3 TDCi della Ford Ka prima del 2009 (motori Fiat) e dei modelli Ford Galaxy 1.9 TDi fabbricati tra il 2000 e il 2006 (motori Volkswagen). Gli oli che soddisfano questa specifica possono essere utilizzati con intervalli di sostituzione dell'olio prolungati e sono adatti anche per l'uso in motori con biodiesel o diesel alto contenuto di zolfo.
  • Ford WSS-M2C-925-B, olio con viscostà SAE 5W-20, soddisfa la specifica API SM, viene sostituito da WSS-M2C-948-B
  • Ford WSS-M2C-917-A, olio con viscosità SAE 5W-40, soddisfa la specifica ACEA A3/B4, equivalente al VW 505 01, sviluppato per motori diesel iniettori pompa
  • Ford WSS-M2C-934-B, olio con viscosità SAE 5W-30, soddisfa la specifica ACEA C1, sviluppato per veicoli dotati di filtro antiparticolato diesel (DPF)
  • Ford WSS-M2C937-A, olio con viscosità SAE 0W-40, sviluppato specificamente per Ford Focus RS
  • Ford WSS-M2C-948-B,olio con viscostà SAE 5W-20, soddisfa la specifica ACEA C2 e API SN, sviluppato specificamente per i motori Ford EcoBoost a 3 cilindri da 1,0 litri.
  • Ford WSS-M2C-950-A, olio con viscosità SAE 0W-30, soddisfa la specifica ACEA C2, sviluppato specificamente per i motori Euro 6 2.0 TDCi.

Olio motore e le specifiche Mercedes-Benz

  • Approvazione MB 229.1, per tutte le autovetture fino al 03/2002, viene sostituita dalla MB 229.3
  • Approvazione MB 229.3, per intervalli fino a 30.000 km, viene sostituita da MB 229.5
  • Approvazione MB 229.5, requisiti più severi rispetto alla 229.3, intervalli possibili fino a 40.000 km
  • Approvazione MB 229.31, stessi requisiti della 229.3 ma con basso contenuto di ceneri, viene sostituita dalla MB 229.51
  • Approvazione MB 229.51, stessi requisiti della 229.5 ma con basso contenuto di ceneri, viene sostituita dalla MB 229.52
  • Approvazione MB 229.52, maggiori requisiti di stabilità all’ossidazione e risparmio di carburante
  • Approvazione MB 226.5, basata sulla specifica Renault RN0700
  • Approvazione MB 226.51, basata sulla specifica Renault RN0720
  • Approvazione MB 229.71, soddisfa la specifica ACEA A5/B5, non compatibile con le versioni precedenti, solo per alcuni specifici motori

Olio motore e le specifiche Opel

  • GM LL-A-025, olio che soddisfa la specifica ACEA A3/B3, specifico per motori a benzina, può essere sostituita da GM Dexos2
  • GM LL-B-025, olio che soddisfa la specifica ACEA A3/B4, specifica per motori diesel, può essere sostituita da GM Dexos2
  • GM Dexos 2, olio che soddisfa la specifica ACEA C3, utilizzabile per tutti i motori prodotti dal 2010

Olio motore e le specifiche Citroen/Peugeot (PSA)

  • PSA B71 2290, olio con viscosità SAE 5W-30, soddisfa la specifica ACEA C3
  • PSA B71 2295, olio per motori precendenti l'anno 1998, soddisfa la specifica ACEA A2/B2
  • PSA B71 2296, olio con viscosità SAE 0W-30, 0W-40, 5W-30 e 5W-40, soddisfa la specifica ACEA A3/B4
  • PSA B71 2300, olio con viscosità SAE xW-40 e xW-50, che soddisfa la specifica ACEA A3/B4
  • PSA B71 2312, olio con viscosità SAE 0W-30, soddisfa la specifica ACEA C2

Olio motore e le specifiche Porsche

  • Porsche A 40, olio con viscosità SAE 0W-40 e 5W-40, soddisfa la specifica ACEA A3, per motori a benzina dal 1994 in poi
  • Porsche C 20, olio con viscosità SAE 0W-20, soddisfa la specifica ACEA C5, corrispondente alla specifica VW 508 00/509 00. Non compatibile con le versioni precedenti, solo per alcuni specifici motori selezionati
  • Porsche C 30, olio con viscosità SAE 0W-30 e 5W-30, soddisfa la specifica ACEA C3, corrispondente a VW 504 00/507 00

Olio motore e le specifiche Renault

  • RN 0700, olio con viscosità SAE 0W-30, 0W-40, 5W-30, 5W-40, 10W40, soddisfa la specifica ACEA A3/B4 e A5/B5, valido per i motori benzina aspirati, in uso dal 2007 dopo l'introduzione della Laguna III
  • RN 0710, olio con viscosità SAE 0W-40, 5W-40, soddisfa la specifica ACEA A3/B4, valido per i motori a benzina sportivi o sovralimentati e per tutti i motori diesel Renault senza filtro antiparticolato
  • RN 0720, olio con viscosità SAE 0W-30, 0W-40, 5W-30, 5W-40, soddisfa la specifica ACEA C4, ammesso per tutti i motori diesel Renault con filtro antiparticolato prodotte dal 2010

Olio motore e le specifiche Volkswagen

  • VW 500 00, olio con viscosità SAE 5W-X e 10W-X,  utilizzato peri motori costruiti fino al 2000, viene sostituita da VW 501 01
  • VW 501 01, olio con viscosità SAE 5W-X e 10W-X, viene sostituita da VW 502 00
  • VW 502 00, olio con viscosità SAE 5W-X e 10W-X, successore delle specifiche VW 501.01 e VW 500.00. utilizzato per i motori a benzina
  • VW 503 00, olio con viscosità SAE 0W-30 e 5W-30, soddisfa la specifica ACEA A1, utilizzato per motori a benzina con intervalli di manutenzione lunghi
  • VW 503 01, olio con viscosità SAE 0W-30 e 5W-30, utilizzato per motori a benzina sovralimentati e con intervalli di manutenzione lunghi (30.000 KM o 2 anni). Superata dalla specifica VW 504.00.
  • VW 505 00, olio con viscosità SAE 5W-50, 10W-50, 10W-60, 15W-40, 15W-50, 20W-40, 20W-50, per motori diesel ad aspirazione naturale e turbo
  • VW 505 01, olio con viscosità SAE 5W-40, soddisfa la specifica ACEA B4, per motori turbodiesel VW con pompa-iniettore-unità e per i motori V8 Commonrail turbodiesel.
  • VW 506 00, olio con viscosità SAE 0W-30, adatto per motori diesel sovralimentati, con intervalli di manutenzione prolungati (fino a 50.000 km / 2 anni). Non utilizzare su motori con una singola pompa iniettore.
  • VW 506 01, olio con viscosità SAE 0W-30, adatto per motori a pompa e ugelli, con intervalli di manutenzione prolungati (30.000 - 50.000 km / 2 anni)
  • VW 504 00, olio con viscosità SAE 0W-30 e 5W-30, per motori a benzina con e senza assistenza Longlife, sostituisce tutte le specifiche benzina precedentemente elencate (VW 503 00 e VW 503.01). Gli oli VW 504 00 sono adatti per i motori che soddisfano le richieste degli standard Euro IV sulle emissioni.
  • VW 507 00, olio con viscosità SAE 0W-30 e 5W-30, low SAPS, per motori Euro 4 e quasi tutti i motori diesel VAG dal 2000 in poi con intervalli di manutenzione prolungati, pompe iniettori unitarie e pompe-ugelli, Esclusi motori V10, R5 e veicoli commerciali VW senza DPF (questi devono utilizzare un olio specifico 506 01)
  • VW 508 00, olio con viscosità SAE 0W-20, Specifica Longlife IV per motori benzina con e senza assistenza Longlife, non compatibile con le versioni precedenti. Consigliato per i nuovi motori 2.0 TFSI 140 kW VW / Audi.
  • VW 509 00, olio con viscosità SAE 0W-20 Specifica Longlife IV per motori diesel con e senza assistenza Longlife, non compatibile con le versioni precedenti. Consigliato per i nuovi motori 3.0 TDI CR 160 kW VW / Audi.