Come scegliere la lavastoviglie giusta
Indice
- Come scegliere la lavastoviglie giusta
- Qualità di lavaggio delle stoviglie
- Caratteristiche tecniche della lavastoviglie
- Consumo energetico della lavastoviglie
- Capienza e numero di coperti
- Rumore della lavastoviglie
- In conclusione: guida alla scelta
Come scegliere la lavastoviglie giusta
Stai guardando in giro per acquistare una nuova lavastoviglie? Prima di acquistare devi conoscere alcune cose che ti guideranno alla scelta corretta e solo come ultimo parametro devi guardare il prezzo, non il contrario altrimenti potresti ritrovarti con una nuova lavastoviglie non adatta alle esigenze della tua famiglia.
Sul mercato ci sono una infinità di modelli di lavastoviglie in ogni fascia di prezzo partendo da circa 250 euro a oltre 1000 euro. Di certo, acquistare una nuova lavastoviglie, si tratta di un investimento vero e proprio quindi è bene procedere con attenzione. Solitamente il prezzo non è equiparato alle prestazioni e ciò significa che una lavastoviglie costosissima non per forza “lava meglio” i piatti di una economica.
In linea di massima, le lavastoviglie economiche sono realizzate con materiali meno “nobili” rispetto a quelle più costose e hanno funzionalità più basilari rispetto alle lavastoviglie di alta gamma.
Tuttavia non è necessario spendere un patrimonio per acquistare una nuova lavastoviglie dalle buone prestazioni, devi solo tenere a mente i seguenti consigli ed è buona norma leggere sempre le recensioni di chi ha già acquistato il modello di lavastoviglie che si andrà ad acquistare per verificare il grado di soddisfazione dell’acquirente e la qualità generale del prodotto.
Qualità di lavaggio delle stoviglie
I modelli più recenti di lavastoviglie si equivalgono più o meno tutti nella qualità del lavaggio dei piatti. Alcune differenze tra i vari modelli le si possono trovare nella possibilità di disabilitare la funzione di prelavaggio (nel caso in cui si ha la buona abitudine di sciacquare i piatti nel lavandino prima di metterli in lavastoviglie) e la possibilità di disattivare l’asciugatura ad aria calda perchè comporta un notevole consumo di energia elettrica.
Caratteristiche tecniche della lavastoviglie
Le moderne lavastoviglie dispongono di numerose funzionalità e caratteristiche tecniche più o meno performanti ma va considerato che ognuna di queste andrà ad incidere sul prezzo dell’elettrodomestico. Funzioni avanzate come la pulizia automatica del filtro (rimuove automaticamente dal filtro i residui di cibo eliminati dalle stoviglie), il collegamento tramite wi-fi, l’igienizzazione automatica della lavastoviglie (che rimuove germi e batteri dall’interno dell’elettrodomestico) sono belle sì, ma hanno anche un prezzo da pagare.
Quindi scegli le caratteristiche di cui hai davvero bisogno senza strafare e restringi la gamma di lavastoviglie da cui scegliere per facilitarti la scelta in fase di acquisto.
Consumo energetico e idrico della lavastoviglie
Il consumo energetico della lavastoviglie è un parametro assolutamente da non sottovalutare in fase di acquisto. Tutti i produttori di lavastoviglie sono obbligati a dichiarare il consumo energetico in una etichetta e questo può appartenere ad una delle classi che vanno da D (la meno efficace) ad A+++ (la più efficace)
Gli apparecchi di ultima generazione (classe A+, A++ e A+++) assicurano una buona efficienza e solitamente permettono di programmare cicli di lavaggio brevi e a basse temperature raggiungendo persino un consumo inferiore a 1 kWh per il lavaggio completo.
Oltre al consumo di energia elettrica va tenuto presente anche il consumo idrico (acqua usata per il lavaggio). Ovviamente questo dipende dal ciclo di lavaggio scelto e può andare da circa 6-7 litri a 14-15 litri/ciclo, di gran lunga inferiore alla quantità d’acqua necessaria al lavaggio dei piatti a mano che normalmente si attesta sui 40-50 litri.
Capienza e numero di coperti
Normalmente, la capienza di una lavastoviglie è determinata in numero di coperti che è in grado di lavare contemporaneamente. Quelle più diffuse possono caricare fino 12 coperti ma ci sono sia modelli con capacità di carico maggiore che modelli più piccoli con capacità inferiore. In linea di massima le misure esterne cambiano pochi centimetri tra un modello e l’altro per quanto riguarda le versioni a libera installazione mentre sono standard per le versioni da incasso che rendono invisibile e perfettamente integrata la lavastoviglie in cucina nascondendola dietro a un pannello solitamente identico alle ante della cucina stessa.
E’ molto utile scegliere un modello di lavastoviglie che abbia la possibilità di regolare l’altezza interna dei cestelli affinchè si adatti anche alle pentole più voluminose.
Rumore
Se la tua cucina è vicina al tuo soggiorno o alle camere da letto, il rumore della lavastoviglie in fase di lavaggio è un fattore importantissimo da tenere in considerazione, specialmente se si effettuano cicli di lavaggio soprattutto di notte quando l’energia elettrica costa meno. In genere, i modelli più economici hanno pannelli insonorizzanti di bassa qualità e questo si riflette sul rumore emesso in fase di funzionamento da parte dell’apparecchio. Anche il rumore, come il consumo di energia elettrica e il consumo di acqua è indicato nell’etichetta dal produttore della lavastoviglie ed è espresso in decibel (dB), quindi è bene confrontare i diversi apparecchi prima di procedere con l’acquisto..
In conclusione: come scegliere la lavastoviglie giusta
Quando si sceglie la nuova lavastoviglie è necessario pensare a come verrà usata e in base a questo scegliere un modello con tutte le caratteristiche che servono alle nostre esigenze. Acquistare una lavastoviglie con caratteristiche e funzioni inutili farà soltanto aumentare inutilmente il costo dell’elettrodomestico.
Ciò che molti fanno è acquistare la lavastoviglie più costosa che possono permettersi con il budget che hanno a disposizione ma questo è soltanto uno sperpero inutile di risorse economiche che potrebbero essere dedicate ad altro, quindi, prima di procedere con l’acquisto, informati quanto più possibile confrontando i diversi modelli di lavastoviglie adatti al tuo budget e leggi sempre le recensioni di chi ha già acquistato i vari modelli, troverai ottimi spunti e considerazioni a cui non avresti mai pensato.