Come rimuovere il calcare dal ferro da stiro
Prendendo alcune precauzioni durante il normale uso del ferro da stiro e con una manutenzione periodica si possono garantire al ferro da stiro molti anni di servizio senza problemi. In fondo non ci vuole poi così tanto a mantenerlo in perfetta efficienza e libero dal calcare, vediamo come.
Indice
- Il nemico numero uno del ferro da stiro
- I danni dal calcare nel ferro da stiro
- Che prodotto usare per eliminare il calcare dal ferro da stiro
- Come decalcificare il ferro da stiro
Il nemico numero uno del ferro da stiro
L'acqua utilizzata per produrre il vapore con il ferro da stiro è determinante durata nel tempo e sulla sua efficacia. L'acqua del rubinetto contiene solitamente molti minerali disciolti e spesso altre sostanze chimiche come il cloro o altri disinfettanti. Durante il normale funzionamento del ferro da stiro, il calore prodotto dagli elementi riscaldanti fa precipitare il magnesio e il calcio contenuti nell’acqua facendoli aderire agli elementi riscaldanti stessi e creando le dannose incrostazioni di calcare.
I danni dal calcare nel ferro da stiro
A lungo andare e indipendentemente dalla durezza dell’acqua utilizzate in fase di stiratura, all’interno del ferro da stiro si creano i depositi di calcare che si accumulano nella caldaia adibita alla produzione del vapore soprattutto sulla resistenza elettrica, mentre altri depositi vanno ad intasare i fori sulla piastra necessari al trasferimento del vapore dalla caldaia ai tessuti da stirare. In questo modo si riduce l’efficienza complessiva di tutto il ferro da stiro e a lungo andare si producono danni talvolta irreparabili.
Che prodotto usare per eliminare il calcare dal ferro da stiro
Esistono in commercio diversi prodotti per la disincrostazione dal calcare del ferro da stiro, prodotti più o meno costosi e più o meno efficaci nell’utilizzo. Tuttavia, esiste un eccellente nemico del calcare che tutti noi abbiamo in casa e utilizziamo comunemente: l’aceto di vino bianco.
Si tratta di un prodotto di facilissima reperibilità e perfettamente efficace contro il calcare anche nella sua versione più economica. L’aceto viene infatti utilizzato spesso per rimuovere il calcare nelle normali pulizie di casa e per disincrostare le pentole o rimuovere le fastidiose macchie di calcare dai bicchieri di vetro. Trattandosi di un prodotto assolutamente naturale, non risulta tossico nè per ingestione, nè per inalazione.
Come decalcificare il ferro da stiro
Per eliminare le incrostazioni di calcare dal ferro da stiro iniziamo dalla disincrostazione della caldaia. Prima di procedere con qualsiasi operazione di pulizia è sempre bene consultare il manuale di istruzioni del ferro da stiro e seguire la indicazioni del produttore per evitare di danneggiare l’apparecchio o di perdere la garanzia.
La maggior parte dei ferri da stiro con caldaia attualmente presenti sul mercato hanno una grossa vite sulla caldaia che, una volta svitata, permette di lavare la caldaia direttamente all’interno.
Staccare la spina elettrica del ferro da stiro dalla presa e riempire la caldaia con una miscela al 50% di acqua di rubinetto e aceto di vino bianco. Accendere il ferro da stiro e impostarlo per la produzione di vapore, in questo modo la miscela di acqua e aceto raggiungerà anche la piastra del ferro da stiro liberandola dalle incrostazioni di calcare. Attendere circa 15 minuti affinchè il calcare all’interno della caldaia si disciolga completamente e successivamente svuotare la caldaia. Se persistono incrostazioni di calcare ripetere il trattamento.
Nel caso in cui la piastra del ferro da stiro abbia i fori di uscita del vapore completamente ostruiti, procedere prima all’apertura dei fori con uno spillo e successivamente immergere la piastra per qualche millimetro (mi raccomando, solo la piastra per 2-3 millimetri) in una vaschetta contenente la miscela di acqua e aceto di vino bianco. Lasciare agire per una mezz’ora.
Successivamente riempire il serbatoio del ferro da stiro con acqua e aceto e accenderlo in modalità vapore. Quando pronto, premere il pulsante vapore per liberare dal calcare le condutture del vapore interne al ferro da stiro.
Quando la miscela di acqua e aceto sarà finita, procedere a dei risciacqui finali con sola acqua attivando il pulsante vapore fino a esaurimento dell’acqua nel serbatoio.