Come pulire l’orologio da polso
Ognuno di noi, chi più e chi meno, cura la propria persona per poter apparire al meglio ed in ordine ed allo stesso modo curiamo la pulizia e l’ordine di tutti gli oggetti che ci circondano, basti pensare a quante volte laviamo la nostra auto o la nostra casa; anche i nostri amati orologi hanno bisogno di cure e attenzioni per apparire belli, sempre all’altezza delle situazioni e per funzionare correttamente.
Tra le attenzioni che dobbiamo riservare ai nostri orologi, non bisogna certamente trascurarne la pulizia di ogni sua parte, sia che si tratti di segnatempo meccanici e sia che si tratti di orologi al quarzo o smartwatch.
La pulizia dell’orologio è un’operazione molto delicata e che, a seconda del livello che vogliamo raggiungere, richiede operazioni più o meno complicate; basti pensare alla semplice pulizia esterna dell’acciaio dell’orologio e del suo bracciale o alla complicatissima operazione di revisione periodica che solo alcuni orologiai specializzati possono effettuare.
In questo articolo tratteremo la pulizia esterna dell’orologio, demandano a personale specializzato le più delicate operazioni da effettuare nella parte interna dell’orologio.
Indice
- Pulire l’orologio con prodotti commerciali
- Pulire l’orologio con metodi naturali
- Pulire l’orologio con la vasca ad ultrasuoni
Pulire l’orologio con prodotti commerciali
Esistono molti prodotti in commercio che sono specifici per la lucidatura dell’acciaio e di altri materiali specifici, pertanto anche per gli orologi è possibile acquistare prodotti utili alla loro pulizia.
Prima di applicare qualsiasi prodotto, è importante togliere lo sporco superficiale con un panno morbido e facendo bene attenzione ad effettuare movimenti circolari; il passo successivo è quello di separare la cassa dal cinturino o bracciale per poterli pulire e trattare separatamente.
Dopo aver isolato la cassa dal bracciale, l’ideale sarebbe aprire il fondello ed estrarre il movimento al fine di pulire anche la parte interna ed il vetro su entrambi i lati, però capiamo benissimo che l’operazione è delicata e che fa un po' paura correre il rischio di rovinare il nostro amato orologio, pertanto ci limiteremo alla parte esterna senza doverlo aprire.
Per pulire il vetro dell’orologio ed in alcuni casi anche rimuovere alcuni segni di usura, soprattutto su orologi con vetro minerale, è opportuno utilizzare prodotti specifici come il polywatch e, dopo averne applicata una quantità pari ad una nocciolina, con un panno morbido e movimenti circolari, strofinare fino a far sparire ogni residuo di prodotto; per un miglior risultato è consigliabile ripetere l’operazione più volte e al termine ripassare il vetro con un panno morbido pulito.
Per la pulizia e lucidatura della cassa è possibile procedere, sempre avendo cura di effettuare movimenti circolari, con uno spray brillantante o un detergente per lucidare l’acciaio; al termine dell’operazione, anche in questo caso, è importante avere cura di eliminare le tracce di prodotto con un panno pulito.
Per la pulizia del bracciale in acciaio si possono utilizzare li stessi prodotti che sono stati utilizzati per la cassa, ma per arrivare in ogni angolo delle maglie del bracciale è preferibile applicare il prodotto con uno spazzolino a setole molto morbide e sottili.
Alla fine di tutte le operazioni, è bene risciacquare le varie parti con un panno umido e successivamente asciugare bene ogni componente; ovviamente a fine pulizia bisogna rimontare i vari pezzi che compongono il segnatempo e godersi il risultato di una così premurosa pulizia.
Pulire l’orologio con metodi naturali
Se non siamo eccessivamente scrupolosi e soprattutto se non vogliamo acquistare prodotti specifici ma preferiamo utilizzare quello che abbiamo in casa, ci sono strategie casalinghe che possiamo tranquillamente seguire per ottenere un buon risultato.
Come per gli altri metodi indicati precedentemente, anche in questo caso, bisogna sottolineare che per pulire l’orologio non bisogna mai applicare una forza eccessiva o insistere troppo con la speranza di ottenere un risultato migliore, e soprattutto i movimenti non devono essere mai diretti e da destra a sinistra.
Nel caso decidessimo di effettuare una pulizia dell’orologio con quello che abbiamo in casa, è possibile recuperare succo di limone e sale; questo strano abbinamento, che è possibile ottenere con un cucchiaino di sale marino e qualche goccia di succo di limone, genera un impasto che è possibile applicare sui nostri segnatempo in acciaio per pulirli e lucidarli.
La raccomandazione che ci sentiamo di darvi è quella di verificare sempre che i vari componenti siano ben amalgamati, schiacciando bene i cristalli di sale e accertandosi che non siano presenti grumi o parti solide che potrebbero rigare l’orologio; dopo aver preparato il composto, bisogna applicarlo sulle parti da pulire e lasciarlo agire per qualche ora.
Trascorso il tempo necessario affinché l’impasto faccia il suo dovere, con un panno non abrasivo e morbido, rimuoviamo con movimenti rotativi ogni residuo e al termine risciacquiamo e asciughiamo bene l’orologio; sicuramente rimarrete sopresi del risultato ottenuto con il metodo della nonna.
Pulire l’orologio con la vasca ad ultrasuoni
In questa sezione spiegheremo come pulire l’orologio utilizzando una vasca ad ultrasuoni che è possibile acquistare con pochi euro ma che permette di ottenere un ottimo risultato; ad onor del vero, per non smentire quanto detto in precedenza, ci limiteremo a spiegare le varie fasi da seguire per la pulizia con gli ultrasuoni, però per pulire la cassa con questo metodo è necessario rimuoverne il movimento per non danneggiarlo e, come già detto, lasciamo questa delicata operazione a mani più esperte.
Per questo motivo quello che illustreremo nel seguito lo possiamo ribattezzare come pulire il bracciale dell’orologio con ultrasuoni; questa pulizia è molto indicata a chi acquista orologi vintage e vuole dare una bella pulita e igienizzazione a qualcosa che è stato al polso di altri per tanto tempo.
Gli ultrasuoni sono delle onde sonore caratterizzate dal fatto che si attestano su frequenze superiori a quelle appartenenti al range udibile dall’orecchio umano, infatti il range di frequenze degli ultrasuoni va da 20kHz a 2 MHz.
Le lavatrici ad ultrasuoni sono molto utilizzate in ambito industriale e medico, in quanto sono molto adatte per l’eliminazione di ogni residuo di sporco e per questo motivo anche per la pulizia dei nostri segnatempo; correndo il rischio di risultare ripetitivi, vogliamo sottolineare nuovamente che per prima cosa bisogna sempre separare il bracciale dalla cassa per una pulizia più profonda e dedicata.
Tralasciando la pulizia della cassa che non faremo o suggeriremo di fare per i motivi esposti in precedenza, per pulire il bracciale in metallo bisogna riempire la lavatrice con acqua di una quantità tale da poter immergere totalmente il bracciale e successivamente inserirlo nella vasca insieme ad una piccola quantità di sgrassatore.
Dopo aver eseguito uno o due cicli completi di lavaggio, estrarre il bracciale ed asciugarlo con cura prima di rimontare il tutto ed avere finalmente un orologio pulito e splendente da sfoggiare con orgoglio.