Come pulire la lavatrice e eliminare gli odori
La lavatrice è uno degli elettrodomestici più importanti della casa perchè alleggerisce moltissimo dal lavoro di fare il bucato, in molti casi un lavoro quotidiano. Pur non avendo necessità di attenzioni particolari, è bene di tanto in tanto effettuare alcune operazioni di manutenzione ordinaria sulla lavatrice al fine di mantenere inalterate nel tempo le prestazioni di questo laborioso elettrodomestico. In questo articolo vediamo come pulire la lavatrice e eliminare i cattivi odori.
Si tratta perlopiù di operazioni di pulizia molto semplici e alla portata di tutti ma che possono prevenire il verificarsi nel corso tempo di noiosi guasti e malfunzionamenti alla lavatrice. Ecco di cosa parleremo in seguito:
Indice
- Il calcare
- muffe e batteri
- incrostazioni di detersivo
- Pulire la lavatrice
Manutenzione della lavatrice: il calcare
Il calcare è il nemico numero uno della lavatrice e, più in generale, di tutti gli elettrodomestici che hanno a che fare con l’acqua di rubinetto. Quando l’acqua è parecchio “dura” (termine che si riferisce alla presenza più o meno forte di calcare nell’acqua) significa che contiene molto calcare disciolto in essa e questo nel tempo può costituire diversi depositi all’interno della lavatrice. Le parti della lavatrice più colpite dal calcare sono generalmente la resistenza elettrica di riscaldamento dell’acqua, la vaschetta del detersivo e la pompa di scarico con il relativo filtro.
Pulire la lavatrice: muffe, batteri e cattivi odori
Altri nemici giurati della lavatrice sono le muffe e i batteri. Ma come si formano? Ad ogni fine ciclo lavaggio nell’elettrodomestico rimangono piccoli depositi di acqua e vapore, l’ambiente ideale per la proliferazione di muffe e batteri. Se poi vengono usati quasi sempre cicli di lavaggio a basse temperature i batteri non vengono uccisi e tendono a proliferare nell’ambiente umido.
Uno dei trucchi per ridurre la formazione di muffe, batteri e cattivi odori all’interno della lavatrice è quello di lasciare aperto l’oblò a fine lavaggio affinchè l’umidità residua contenuta nel cestello possa asciugarsi.
Manutenzione della lavatrice: le incrostazioni di detersivo
Con il passare del tempo e con un’alta frequenza di lavaggi è inevitabile la formazione di incrostazioni soprattutto nella vaschetta del detersivo. Fortunatamente per questo componente della lavatrice è molto semplice effettuare un’operazione di pulizia, quindi niente paura e armiamoci solo di un pò di buona volontà.
Come eliminare il calcare dalla lavatrice
Una volta stratificato è parecchio difficile rimuovere completamente il calcare dalla lavatrice a meno di rivolgersi a un tecnico professionista. Tuttavia si può provare a evitare di far accumulare il calcare usando appositi additivi anti calcare ad ogni lavaggio o usare degli “addolcitori” che abbassano la durezza dell’acqua. Inoltre è possibile di tanto in tanto effettuare un lavaggio senza biancheria e al posto del detersivo usare due bicchieri di aceto bianco. L’acido acetico è un potente rimedio contro il calcare e questo farà sciogliere i tanto temuti depositi di calcare dagli elementi vitali della lavatrice.
Come pulire la vaschetta detersivo della lavatrice
Come detto, con l’uso prolungato della lavatrice tendono a formarsi incrostazioni di detersivo nell’apposita vaschetta. Questa, può essere facilmente asportata dalla lavatrice e messa a lavare direttamente sotto l’acqua corrente, magari aiutandosi con un vecchio spazzolino per rimuovere le incrostazioni di detersivo da ogni angolo.
Come pulire il filtro della lavatrice
Affinchè la lavatrice possa scaricare correttamente l’acqua di lavaggio è necessario che il filtro di scarico sia sempre libero da incrostazioni, depositi di calcare e residui di lavaggio provenienti dal bucato. Il filtro serve a proteggere la pompa di scarico che altrimenti verrebbe irrimediabilmente danneggiata con alti costi di intervento tecnico.
Pulire il filtro della lavatrice è molto semplice e si tratta di una operazione che si svolge in pochi minuti. Solitamente si trova nella parte bassa frontale della lavatrice dietro a un piccolo sportello. Basta svitarlo e lavarlo sotto l’acqua corrente per farlo tornare pulito ed efficiente e subito dopo riavvitarlo nella sua sede. Durante questa operazione è bene avere a portata di mano uno straccio poichè nel sistema filtro-pompa rimane intrappolata dell’acqua che inevitabilmente fuoriuscirà sul pavimento.
In conclusione, abbiamo visto in questo articolo come pulire la lavatrice e eliminare i cattivi odori affinchè il nostro caro elettrodomestico rimanga sempre in perfetta efficienza e duri nel tempo.