Collettore Aspirazione Alfa 159 Jtdm: cosa sapere!

di

Tutti i possessori di un'Alfa (159, 147, Brera, ecc..) con motore Jtdm sono di sicuro entusiasti delle prestazioni scattanti della loro vettura, ma non tutti sanno che questo motore oltre alle tante gioie e soddisfazioni, può dare pochi ma importanti dolori. Uno dei problemi più comuni a questo tipo di motori è la rottura del collettore di aspirazione.

Il collettore aspirazione Alfa, è divenuto nel tempo un punto debole non indifferente, perchè col tempo e l'utilizzo della vettura potrebe rompersi e portando improvvisamente la tua Alfa 159 a perdere un bel po di quella brilantezza scattante.

collettore aspirazione alfa 159

Indice

Collettore Aspirazione Alfa 159: le Farfalle Swirl

Per essere più precisi, il collettore aspirazione Alfa 159 Jtdm ha come punto debole l'asta delle valvole (o farfalle) swirl. La funzione delle farfalle Swirl, azionate da un attuatore, è quella di generare la giusta turbolenza, necessaria in quantità differente dai bassi fino agli alti regimi.

turbolenza generata farfalle swirl

Come si può vedere dall'immagine in alto, Le farfalle swirl generano un vortice di aria lungo l'asse del cilindro e servono per migliorare la miscelazione della miscela aria-carburante a bassi regimi del motore. Una migliore miscelazione, infatti, riduce il consumo di carburante e le emissioni inquinanti. A regimi e coppie più elevati del motore, lla farfalla si apre per ottenere un livello di riempimento migliore. Le alette sono aperte anche all'avviamento del motore e in condizioni di sovraccarico. Una mancata apertura di queste farfalle all'avvio, potrebbe portare a difficolta di accensione del motore stesso.

Collettore Aspirazione Alfa 159: dove si rompe

Nel tempo e con l'usura, l'asta che comanda queste valvole va a staccarsi dal corpo del collettore, non permettendo così il giusto funzionamento delle farfalle e portando ad avere, soprattutto in accellerazione, delle vistose fumate nere e pochissima potenza.

asta valvole swirl 159

Il problema generalmente è segnalato con uno dei seguenti codici errore:

  • P2012, P2013 – Valvola parzializzatrice di flusso”
  • P2012 – Controllo collettore aspirazione”
  • P2013 – Attuatore di comando aria collettore di aspirazione bancata 2 circuito alto”

L'ultimo errore può apparire perchè l'attuatore comunque trasmette alla centralina e aver azionato il movimento ma, non avendo la giusta turbolenza la centralina ipotizza anche un malfunzionamento dell'attuatore, ma in effetti il problema si trova nell'asta.

Collettore Aspirazione Alfa: modificare o sostituire?

Lo diciamo subito: la soluzione al problema è la sostituzione dell’intero condotto di aspirazione con il sistema swirl.

Molti suggeriscono di bloccare e farfalle sempre aperte o e riprogrammare la centralina. Noi sconsigliamo vivamente questa scelta, perchè, come detto prima il sistema swirl impartisce la giusta turbolenza ai gas in entrata nei cilindri e soprattutto nei bassi regimi, quando il motore chiede più potenza, rimane molto penalizzato nelle prestazioni, andando anche a provocare aumento del particolato e maggior intasamento del filtro.

rimozione asta valvole switl alfa 159

Quindi, l'unica soluzione realmente efficace per far tornare la tua Alfa 159 agli splendori di un tempo è quella di sostituire l'intero collettore aspirazione.

Collettore Aspirazione Alfa 159: alluminio o plastica?

Ed in questo caso l'Alfa ha pensato bene di complicare la vita agli Alfisti, perchè sui motori JTDm sono stati montati ben 3 tipi differenti di collettore: quello in alluminio, quello misto plastica allumino, quello in plastica.

Purtroppo questi collettori, oltre ad essere strutturalmente differenti, hanno anche prezzi molto differenti tra loro.

collettore alfa 159 plastica alluminio

Infatti, partendo dal Collettore in Alluminio (il primo impianto è marchiato Pierburg) che si trova online al costo di 210 euro circa, si passa al Collettore in Plastica (primo impianto Magneti Marelli) al costo di circa 300 euro online, fino ad arrivare al Collettore misto Alluminio/Plastica (sempre della Marelli) che arriva a costare dei 410 euro in su!

Seppure la base di montaggio è sempre uguale, questi motori non sono intercambiabili tra loro! Questo perchè ognuno di essi ha una programmazione della centralina differente; tradotto in parole semplici un collettore può essere montato fisicamente al posto dell'altro ma non funzionerà! Le farfalle non si apriranno nel modo giusto e questo porterà solo ad un pessimo comportamento della vettura.

Quindi, concludendo, sperando che il tuo collettore non abbia mai problemi, ma nel caso li avesse l'unica cosa da fare è quella di sostituire l'intero collettore con quello identico: se la tua Alfa ha il collettore in Alluminio lo si deve sostituire col collettore in Alluminio; se la tua Alfa ha il collettore in plastica, lo si deve sostiture con quello in plastica.